Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di: Giulia Galliano Sacchetto É stato inaugurato il parco agrovoltaico di Engie per Amazon. L’impianto è il primo del suo genere di grandi dimensioni in Italia, si trova tra Marsala e Mazara del Vallo e ha una capacità installata di 66 MW. L’energia viene immessa nella rete nazionale italiana e serve, in larga parte, ad alimentare le attività del colosso dell’e-commerce in Italia. Tutti i benefici del parco agrivoltaico di Engie per Amazon Il parco agrivoltaico si estende su 115 ettari ed è il primo dei due impianti di energia rinnovabile annunciati da Engie nella sua collaborazione con Amazon. Il secondo si trova a Paternò, in provincia di Catania, e inizierà a produrre energia entro la fine dell’anno. In totale, i due impianti avranno una capacità produttiva di 104 MW Peak (83MW AC). Secondo le stime di Engie, le due strutture contribuiranno al risparmio di oltre 62mila tonnellate di emissioni di Co2 all’anno. L’impianto di Mazara del Vallo è un esempio d’avanguardia: oltre a essere il primo parco agrivoltaico realizzato in Italia, è anche il primo concepito sulla base di un modello contrattuale Corporate PPA (Power Purchase Agreement) tra due aziende private. I parchi agrivoltaici aumentano l’efficienza nell’uso del suolo: i pannelli fotovoltaici che utilizzano, infatti, sono posizionati in alto rispetto al terreno, consentendo così la coltivazione nei campi sottostanti. L’impianto di Mazara del Vallo è dotato di una tecnologia di ultima generazione: pannelli solari bifacciali montati su inseguitori monoassiali, che consentono di catturare dai terreni circostanti sia la luce diretta che quella riflessa, agevolando in questo modo la produzione di energia. L’uso di pannelli solari bifacciali e di inseguitori minimizza l’area necessaria per l’impianto fotovoltaico e massimizza l’efficacia per la destinazione agricola. Nel parco agrivoltaico di Mazara saranno coltivate principalmente colture foraggere oltre a viti, lavanda e piante aromatiche e officinali. Si garantirà così la salvaguardia del paesaggio rurale e della biodiversità, assicurando una ricaduta positiva anche per le realtà agricole locali coinvolte. I protagonisti del progetto Engie ha tra le sue principali sfide strategiche la produzione di energia da fonti rinnovabili. In Sicilia l’azienda possiede cinque impianti alimentati da fonte rinnovabile per circa 174 MW di potenza installata e sta lanciando nuovi progetti per ulteriori 68 MW: un impianto agrivoltaico di 38 MW Peak (33 MW AC) a Paternò e l’impianto eolico di 30 MW a Rampingallo. A livello mondiale, il Gruppo Engie possiede una capacità di energia verde installata di 38 GW: l’obiettivo è raggiungere 80 GW entro il 2030. Amazon oggi è il maggiore acquirente aziendale di energia rinnovabile a livello globale, grazie a un totale di oltre 400 progetti legati alle energie rinnovabili in 22 Paesi, tra cui 128 progetti solari ed eolici in Europa. In Italia, Amazon ha annunciato 22 progetti di energia rinnovabile, che includono anche 19 siti alimentati da impianti fotovoltaici su tetto, per una capacità complessiva di oltre 115 MW, sufficiente ad alimentare oltre 90mila abitazioni italiane. Alla fine del 2021, l’azienda copriva l’85% del suo fabbisogno in tutte le attività con fonti rinnovabili: l’obiettivo è raggiungere il 100% di energia rinnovabile entro il 2025. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ENGIE In Italia il Gruppo ENGIE è uno dei protagonisti dell’energia presente su tutta la catena con ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
03/05/2020 ENGIE In Italia il Gruppo ENGIE è uno dei protagonisti dell’energia presente su tutta la catena con ...