Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
A cura di: Giulia Galliano Sacchetto É stato inaugurato il parco agrovoltaico di Engie per Amazon. L’impianto è il primo del suo genere di grandi dimensioni in Italia, si trova tra Marsala e Mazara del Vallo e ha una capacità installata di 66 MW. L’energia viene immessa nella rete nazionale italiana e serve, in larga parte, ad alimentare le attività del colosso dell’e-commerce in Italia. Tutti i benefici del parco agrivoltaico di Engie per Amazon Il parco agrivoltaico si estende su 115 ettari ed è il primo dei due impianti di energia rinnovabile annunciati da Engie nella sua collaborazione con Amazon. Il secondo si trova a Paternò, in provincia di Catania, e inizierà a produrre energia entro la fine dell’anno. In totale, i due impianti avranno una capacità produttiva di 104 MW Peak (83MW AC). Secondo le stime di Engie, le due strutture contribuiranno al risparmio di oltre 62mila tonnellate di emissioni di Co2 all’anno. L’impianto di Mazara del Vallo è un esempio d’avanguardia: oltre a essere il primo parco agrivoltaico realizzato in Italia, è anche il primo concepito sulla base di un modello contrattuale Corporate PPA (Power Purchase Agreement) tra due aziende private. I parchi agrivoltaici aumentano l’efficienza nell’uso del suolo: i pannelli fotovoltaici che utilizzano, infatti, sono posizionati in alto rispetto al terreno, consentendo così la coltivazione nei campi sottostanti. L’impianto di Mazara del Vallo è dotato di una tecnologia di ultima generazione: pannelli solari bifacciali montati su inseguitori monoassiali, che consentono di catturare dai terreni circostanti sia la luce diretta che quella riflessa, agevolando in questo modo la produzione di energia. L’uso di pannelli solari bifacciali e di inseguitori minimizza l’area necessaria per l’impianto fotovoltaico e massimizza l’efficacia per la destinazione agricola. Nel parco agrivoltaico di Mazara saranno coltivate principalmente colture foraggere oltre a viti, lavanda e piante aromatiche e officinali. Si garantirà così la salvaguardia del paesaggio rurale e della biodiversità, assicurando una ricaduta positiva anche per le realtà agricole locali coinvolte. I protagonisti del progetto Engie ha tra le sue principali sfide strategiche la produzione di energia da fonti rinnovabili. In Sicilia l’azienda possiede cinque impianti alimentati da fonte rinnovabile per circa 174 MW di potenza installata e sta lanciando nuovi progetti per ulteriori 68 MW: un impianto agrivoltaico di 38 MW Peak (33 MW AC) a Paternò e l’impianto eolico di 30 MW a Rampingallo. A livello mondiale, il Gruppo Engie possiede una capacità di energia verde installata di 38 GW: l’obiettivo è raggiungere 80 GW entro il 2030. Amazon oggi è il maggiore acquirente aziendale di energia rinnovabile a livello globale, grazie a un totale di oltre 400 progetti legati alle energie rinnovabili in 22 Paesi, tra cui 128 progetti solari ed eolici in Europa. In Italia, Amazon ha annunciato 22 progetti di energia rinnovabile, che includono anche 19 siti alimentati da impianti fotovoltaici su tetto, per una capacità complessiva di oltre 115 MW, sufficiente ad alimentare oltre 90mila abitazioni italiane. Alla fine del 2021, l’azienda copriva l’85% del suo fabbisogno in tutte le attività con fonti rinnovabili: l’obiettivo è raggiungere il 100% di energia rinnovabile entro il 2025. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 ENGIE In Italia il Gruppo ENGIE è uno dei protagonisti dell’energia presente su tutta la catena con ...
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
03/05/2020 ENGIE In Italia il Gruppo ENGIE è uno dei protagonisti dell’energia presente su tutta la catena con ...