Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Il parco pubblico del progetto City Life si estende su una superficie di 168.000 mq e rappresenta, unitamente al Parco Sempione e ai Giardini Pubblici, la terza area verde del settore nord-ovest della città di Milano. Il concorso internazionale indetto da Comune di Milano e società City Life ha visto il coinvolgimento di 70 studi di architettura a livello mondiale, vinto poi dallo studio di architettura londinese Gustafson Porter. Obiettivo principale del progetto era quello di farlo diventare uno spazio pubblico prestigioso per tutta la città, un parco connettivo e simbolico, fortemente integrato con la città storica, fruibile da parte di tutta la cittadinanza in piena sicurezza e nel pieno rispetto dell’ambiente. Il progetto ha visto la realizzazione di un microcosmo intorno alle Tre Torri di City Life dove vengono riprodotte le caratteristiche del paesaggio milanese e del suo territorio, un parco fra le montagne e la pianura. Nel centro, la Piazza, il Belvedere, il Giardino delle Farfalle e delle Sculture, vengono collegati da percorsi a rampe dolci e forme scultoree del terreno. I terrazzi dei ristoranti, i caffè e i giardini pergolati possono godere della vista del parco mentre una passerella pedonale scavalca l’avvallamento collegando le Tre Torri con il Centro Congressi Fiera e il ‘Raggio Verde’. A nord, il Giardino delle Prealpi, l’Anfiteatro, l’Area per gli Eventi e i Boschi di pini e querce creano un grande spazio alberato, dando l’opportunità di allestire eventi, festival, concerti, giardini temporanei, mostre e installazioni artistiche. A sud, il Bosco di Faggi, la Piazza dei Fontanili, il Giardino di Pianura, le Piantagioni di Aceri e la Piazza del Mercato creano ambienti che dovrebbero favorire l’interazione sociale, il passeggio e la contemplazione. Ogni elemento contribuisce alla realizzazione di questo nuovo parco eco-sostenibile del XXI secolo, ponendo CityLife nel cuore della città e del territorio. Per quanto riguarda il progetto illuminotecnico, si richiedeva che venissero soddisfatte alcune esigenze fondamentali, in linea con il profilo fortemente sostenibile del quartiere City Life: favorire la percezione di sicurezza fisica e psicologica dei cittadini legata alla possibilità di vivere e frequentare il parco senza timore, aumentare la qualità della vita con l’incentivazione alla vita del parco anche nelle ore serali, garantire un alto un risparmio energetico e assicurare un ridotto livello di impatto ambientale. Per la realizzazione del progetto, affidato allo Studio di lighting design Ferrara Palladino di Milano, è stato scelto il sistema di illuminazione LED della serie URBAN [03] di Gewiss dotato di una vastissima gamma di accessori di fissaggio e di sorgenti luminose in grado di soddisfare le molteplici esigenze di illuminazione di arredo per aree pubbliche e verdi. Sono stati installati 85 URBAN [03] lungo tutti i percorsi pedonali del parco, sia nella parte riservata alle abitazioni City Life, sia nella parte aperta al pubblico. Caratterizzato da un design essenziale e puro, URBAN [03] si è integrato perfettamente all’architettura del parco, valorizzando il contesto anche dal punto di vista estetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...