Energy S.p.A. e Pylon Technologies Europe Holding B.V. insieme per una Gigafactory italiana 06/06/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Inaugurata il 15 giugno la nuova struttura Eden Hotels di Pesaro sostenibile e a basso impatto ambientale Eden Hotels Nautilus Pesaro Esterni PH M. Rebucci E’ stata inaugurato mercoledì 15 Giugno sul lungomare di Pesaro l’Hotel Nautilus che inizia la sua prima stagione estiva con un bilancio energetico già in pareggio, grazie alle scelte progettuali dei progettisti Ingegner Attilio Marchetti Rossi e Architetto Marco Gaudenzi. Si tratta di una struttura eco-sostenibile, costruita interamente in legno, proveniente da foreste a ricrescita controllata e lavorato in pannelli lamellari, assemblati impiegando unicamente colle all’acqua. Nell’albergo sono stati installati due diversi impianti solari, collocati sulla copertura tecnica dell’edificio, inclinata a sud per sfruttare al meglio l’irraggiamento durante tutto l’arco della giornata. La produzione annuale di energia elettrica pulita arriva a più di 21.000 kW , a fronte di un consumo che, nella stagione di massima affluenza, non dovrebbe superare i 20.000 kW. In attivo anche la produzione di energia termica, con serbatoi di accumulo da 5.000 litri in grado di soddisfare ampiamente le esigenze degli ospiti che nei mesi estivi occuperanno le 111 stanze dell’hotel, firmate dal designer Roberto Garbugli. Nel periodo invernale il bilancio energetico sarà comunque coperto al 65% da fonti rinnovabili. L’Hotel Nautilus con i suoi 7 piani e 28 metri di altezza, è il più alto hotel in legno in Europa. Il legno è una materia prima che assicura ottimi livelli di isolamento, sicurezza e comfort, inoltre la struttura portante dell’albergo è capace di resistere al fuoco più a lungo e meglio del tradizionale cemento armato. Un’altra caratteristica interessante è che l’hotel potrebbe sopportare una scossa sismica di magnitudo 8 con una oscillazione del vertice dell’edificio di appena 3 centimetri. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
02/05/2023 A Montale il centro Polifunzionale che funziona senza combustibili fossili Il nuovo centro polifunzionale dell’Ecovillaggio Montale, grazie all’energia fotovoltaica, ai materiali riciclati e all’efficienza energetica, sarà ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...