La Provincia di Parma ha aperto un bando per la promozione di interventi volti alla sostenibilità ambientale dei Comuni del Parmense. In particolare, il bando ha l’obiettivo di incentivare e premiare iniziative promosse dagli enti locali in materia di mobilità sostenibile, qualità dell'aria, risparmio energetico, riduzione dei rifiuti e risparmio idrico. "È il primo anno che proponiamo questo bando, nato sulla base dei risultati positivi ottenuti nelle edizioni precedenti dal Bando 'Riduzione rifiuti' e dal Bando 'Piedibus', che hanno permesso di attivare una ventina di progetti sul territorio – afferma l’assessore provinciale all’Ambiente Giancarlo Castellani -. È un buon modo per offrire una nuova e più ampia gamma di opportunità per il Parmense: opportunità utili al nostro ambiente". Il contributo stanziato dal bando è di 50mila euro. Il cofinanziamento provinciale non potrà superare il 70% del costo totale del progetto e comunque potrà arrivare a un massimo di 10mila euro per ogni progetto.Possono presentare domanda di contributo i Comuni e le Comunità Montane della provincia di Parma. Le domande devono essere inviate entro il 10 aprile 2009 a Provincia di Parma, Assessorato Ambiente (P.le della Pace, 1). Scarica il Bando Per ulteriori informazioni www.provincia.parma.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...