Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Al via a Parma il tour di Italia Solare “ITALIA LOVES Solar Energy” dedicato alle prospettive per il fotovoltaio nel nostro paese Parte da Parma il 23 febbraio la prima tappa del tour 2017 organizzato da iTALIA Solare “ITALIA LOVES Solar Energy”, dedicato al settore del fotovoltaico nel nostro paese con un’attenzione particolare ad autoconsumo e indipendenza energetica. Sede dell’incontro Modulo ECO, padiglione di 60 mq realizzato in una sorta di “cantiere didattico” che ha visto la collaborazione di aziende, studenti, tecnici nella realizzazione di un progetto ad altissima efficienza energetica e indipendente dalla rete elettrica grazie ai pannelli fotovoltaici, si tratta infatti di un edificio a energia quasi zero (NZEB – Nearly Zero Energy Building). In Italia ci dice Paolo Rocco Viscontini presidente dell’associazione, ci sono più di 700 mila impianti fotovoltaici distribuiti su tutto il territorio e nel nostro pese è ornai iniziata una transizione energetica verso un nuovo modello sostenibile ed efficiente, basato sulla generazione distribuita. Si tratta di un passaggio epocale che sta già modificando il settore energetico. Dobbiamo però essere pronti a rispondere alle nuove sfide che questo cambiamento porta con sè, sia per gli addetti ai lavori che per i proprietari di impianti fotovoltaici. Da una parte è sempre più importante essere in grado di progettare l’autoconsumo dell’energia sia da un punto di vista tecnico che finanziario; dall’altra è necessario saper scegliere metodologie di produzione e abitudini di consumo energetico più consapevoli ed efficienti, in un’ottica di comunità energetiche, per poter creare reali opportunità economiche per aziende e cittadini legate a un miglior utilizzo di fotovoltaico, efficienza energetica e mobilità elettrica. Per un reale cambiamento, continua Paolo Rocco Viscontini, il fotovoltaico può e deve diventare la tecnologia indispensabile nel sistema-edificio, ed è altrettanto importante riuscire a creare le integrazioni tecnologiche e impiantistiche che possano massimizzare l’autoconsumo dell’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici e rendere intelligente la gestione dell’energia in un’ottica di una sempre maggiore efficienza energetica. I temi trattati durante il Tour: Incentivi per l’efficienza energetica e per le FER; Il riciclo dei moduli fotovoltaici: l’economia circolare del FV; Il ruolo del fotovoltaico per incrementare la prestazione energetica di un edificio; Aspetti della fiscalità del fotovoltaico Integrazione tecnologica con sistemi di accumulo, pompe di calore e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici; Nuovi modelli di produzione e consumo dell’energia: SEU, RIU, SDC. Costruire un piano finanziario per l’autoconsumo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...