Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Al via a Parma il tour di Italia Solare “ITALIA LOVES Solar Energy” dedicato alle prospettive per il fotovoltaio nel nostro paese Parte da Parma il 23 febbraio la prima tappa del tour 2017 organizzato da iTALIA Solare “ITALIA LOVES Solar Energy”, dedicato al settore del fotovoltaico nel nostro paese con un’attenzione particolare ad autoconsumo e indipendenza energetica. Sede dell’incontro Modulo ECO, padiglione di 60 mq realizzato in una sorta di “cantiere didattico” che ha visto la collaborazione di aziende, studenti, tecnici nella realizzazione di un progetto ad altissima efficienza energetica e indipendente dalla rete elettrica grazie ai pannelli fotovoltaici, si tratta infatti di un edificio a energia quasi zero (NZEB – Nearly Zero Energy Building). In Italia ci dice Paolo Rocco Viscontini presidente dell’associazione, ci sono più di 700 mila impianti fotovoltaici distribuiti su tutto il territorio e nel nostro pese è ornai iniziata una transizione energetica verso un nuovo modello sostenibile ed efficiente, basato sulla generazione distribuita. Si tratta di un passaggio epocale che sta già modificando il settore energetico. Dobbiamo però essere pronti a rispondere alle nuove sfide che questo cambiamento porta con sè, sia per gli addetti ai lavori che per i proprietari di impianti fotovoltaici. Da una parte è sempre più importante essere in grado di progettare l’autoconsumo dell’energia sia da un punto di vista tecnico che finanziario; dall’altra è necessario saper scegliere metodologie di produzione e abitudini di consumo energetico più consapevoli ed efficienti, in un’ottica di comunità energetiche, per poter creare reali opportunità economiche per aziende e cittadini legate a un miglior utilizzo di fotovoltaico, efficienza energetica e mobilità elettrica. Per un reale cambiamento, continua Paolo Rocco Viscontini, il fotovoltaico può e deve diventare la tecnologia indispensabile nel sistema-edificio, ed è altrettanto importante riuscire a creare le integrazioni tecnologiche e impiantistiche che possano massimizzare l’autoconsumo dell’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici e rendere intelligente la gestione dell’energia in un’ottica di una sempre maggiore efficienza energetica. I temi trattati durante il Tour: Incentivi per l’efficienza energetica e per le FER; Il riciclo dei moduli fotovoltaici: l’economia circolare del FV; Il ruolo del fotovoltaico per incrementare la prestazione energetica di un edificio; Aspetti della fiscalità del fotovoltaico Integrazione tecnologica con sistemi di accumulo, pompe di calore e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici; Nuovi modelli di produzione e consumo dell’energia: SEU, RIU, SDC. Costruire un piano finanziario per l’autoconsumo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...