Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Al via a Parma il tour di Italia Solare “ITALIA LOVES Solar Energy” dedicato alle prospettive per il fotovoltaio nel nostro paese Parte da Parma il 23 febbraio la prima tappa del tour 2017 organizzato da iTALIA Solare “ITALIA LOVES Solar Energy”, dedicato al settore del fotovoltaico nel nostro paese con un’attenzione particolare ad autoconsumo e indipendenza energetica. Sede dell’incontro Modulo ECO, padiglione di 60 mq realizzato in una sorta di “cantiere didattico” che ha visto la collaborazione di aziende, studenti, tecnici nella realizzazione di un progetto ad altissima efficienza energetica e indipendente dalla rete elettrica grazie ai pannelli fotovoltaici, si tratta infatti di un edificio a energia quasi zero (NZEB – Nearly Zero Energy Building). In Italia ci dice Paolo Rocco Viscontini presidente dell’associazione, ci sono più di 700 mila impianti fotovoltaici distribuiti su tutto il territorio e nel nostro pese è ornai iniziata una transizione energetica verso un nuovo modello sostenibile ed efficiente, basato sulla generazione distribuita. Si tratta di un passaggio epocale che sta già modificando il settore energetico. Dobbiamo però essere pronti a rispondere alle nuove sfide che questo cambiamento porta con sè, sia per gli addetti ai lavori che per i proprietari di impianti fotovoltaici. Da una parte è sempre più importante essere in grado di progettare l’autoconsumo dell’energia sia da un punto di vista tecnico che finanziario; dall’altra è necessario saper scegliere metodologie di produzione e abitudini di consumo energetico più consapevoli ed efficienti, in un’ottica di comunità energetiche, per poter creare reali opportunità economiche per aziende e cittadini legate a un miglior utilizzo di fotovoltaico, efficienza energetica e mobilità elettrica. Per un reale cambiamento, continua Paolo Rocco Viscontini, il fotovoltaico può e deve diventare la tecnologia indispensabile nel sistema-edificio, ed è altrettanto importante riuscire a creare le integrazioni tecnologiche e impiantistiche che possano massimizzare l’autoconsumo dell’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici e rendere intelligente la gestione dell’energia in un’ottica di una sempre maggiore efficienza energetica. I temi trattati durante il Tour: Incentivi per l’efficienza energetica e per le FER; Il riciclo dei moduli fotovoltaici: l’economia circolare del FV; Il ruolo del fotovoltaico per incrementare la prestazione energetica di un edificio; Aspetti della fiscalità del fotovoltaico Integrazione tecnologica con sistemi di accumulo, pompe di calore e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici; Nuovi modelli di produzione e consumo dell’energia: SEU, RIU, SDC. Costruire un piano finanziario per l’autoconsumo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
27/05/2022 Corrono gli investimenti nelle rinnovabili ma ancora troppi stop su autorizzazioni Irex annual report 2022, lo studio di Althesys: a fronte di 264 nuovi progetti eolici e ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...