Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ministero delle Infrastrutture e Comune di Torino promuovono il progetto sulla “smart mobility” per mettere in pratica le prime sperimentazioni sulla guida autonoma, da riproporre poi a livello nazionale Parte dalla città di Torino, capitale nazionale dell’automobile, la sperimentazione sulla smart mobility, promossa dal comune in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Obiettivo dell’accordo è attivare sistemi per la guida autonoma, da riproporre a livello nazionale, coerentemente con il decreto ministeriale 70/2018, che autorizza la sperimentazione di nuove soluzioni tecnologiche per adattare la rete infrastrutturale italiana ai nuovi servizi smart e per i veicoli automatici. Non è certo casuale la scelta di Torino, città che vanta un know how importante, oltre a un impegno costante in ricerca e innovazione. Si tratta, sottolinea il neo ministro Danilo Toninelli, di un settore dall’enorme potenziale che “creerà tanta ricchezza e posti di lavoro su un piano di sostenibilità, di migliore gestione del traffico e di maggiore sicurezza della mobilità”. Il decreto 70/2018, definisce in particolare i requisiti funzionali che devono avere le strade per poter diventare “Smart road”, attraverso una trasformazione digitale della rete stradale e le condizioni per la sperimentazione dei veicoli a guida autonoma, con l’obiettivo di snellire il traffico e rendere le strade più sicure. La prima seperimentazione del Comune di Torino, sarà realizzata in un’area chiusa al traffico, in collaborazione con una serie di partner industriali e tecnologici. Dopo questa prima fase sono previsti test su strade aperte, organizzati con tutti gli accorgimenti a garanzia di massima sicurezza. Il Comune di Torino, si legge nella nota del Mit, “realizzerà sperimentazioni sulla notifica di eventi pericolosi (come un allagamento improvviso di un tratto di strada), avvertimento del passaggio di un utente vulnerabile sulle strisce pedonali, suggerimenti ai veicoli per la velocità consigliata in modo da ottenere il verde semaforico, servizi di parcheggio autonomo, applicazioni per la logistica urbana e per il carico/scarico merci”. Il Ministero garantirà un ruolo di coordinamento e controllo tra le varie iniziative in tema di smart road e sperimentazione su strada di veicoli a guida automatica, assicurando ogni supporto in caso di criticità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/11/2020 Il bonus mobilità è già finito, bruciati 215 milioni in 24 ore Bonus mobilità: finiti in 24 ore i 215 milioni che sono serviti soprattutto per l’acquisto di ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
13/10/2020 Vendite triplicate nel 2020 per le auto elettriche, la quota di mercato arriverà al 10% Nonostante l’emergenza da coronavirus, le vendite di veicoli elettrici hanno registrato un’impennata dal primo gennaio di ...
01/09/2020 Auto elettriche, siamo alla svolta? EuPD Research: significativo incremento delle vendite di auto elettriche nel primo trimestre 2020 negli otto mercati ...
27/08/2020 Mobilità elettrica: così l’Italia muove il mondo L’Italia ha un ruolo importante nella progettazione e realizzazione di veicoli elettrici, ma anche di componenti ...
20/05/2020 Auto del futuro: idrogeno vs energia elettrica Mobilità sostenibile: sono 2 le tecnologie più promettenti, le automobili alimentate a idrogeno e quelle elettriche. ...
20/05/2020 Un futuro luminoso per l'auto elettrica, nonostante il coronavirus IEA: nonostante il coronavirus ottime previsioni di crescita per il mercato dell'auto elettrica che potrebbe raggiungere ...
15/04/2020 Macchine elettriche, possibile crollo del 43% a causa del COVID-19 L’epidemia di coronavirus ha bloccato il mercato dei veicoli elettrici (EV) e il quello delle materie ...
08/04/2020 Auto elettrica: ciò che è bene sapere sulla manutenzione Dopo aver acquistato un’auto elettrica come ci si comporta per la sua manutenzione? Ecco qualche informazione ...
30/03/2020 Auto elettriche e pompe di calore sono green e vincenti già oggi Uno studio evidenzia che già oggi auto elettriche e pompe di calore contribuiscono a ridurre le ...