La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
ENEA ed Environment Park hanno firmato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di realizzare iniziative congiunte a sostegno di energia, ambiente ed efficienza energetica I Presidenti dell’ENEA Federico Testa e di Environment Park Mauro Chianale hanno firmato un accordo per la realizzazione di progetti congiunti in diversi campi tra cui ricerca, innovazione e formazione e in vari settori. In particolare è previsto il sostegno ai temi dell’energia, dell’ambiente e dell’efficienza energetica attraverso la partecipazione a programmi di ricerca regionali, nazionali ed internazionali. L’intesa mette in campo anche una serie di collaborazioni tecnico scientifiche; la progettazione e organizzazione di iniziative di carattere tecnico-professionale e l’organizzazione di percorsi formativi per tecnici del settore. Si tratta di una partnership strategica che avrà durata triennale e dal grande potenziale, grazie infatti alle competenze congiunte dell’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile e dell’Environment Park, struttura di eccellenza nei settori della ricerca e dell’innovazione di interesse ambientale, sarà possibile dare nuovo impulso alla ricerca e di offrire soluzioni sempre più ecosostenibili e ad alta efficianza energetica in ogni settore. I prossimi passi prevedono la partecipazione congiunta a bandi e programmi di ricerca regionali e nazionali, formazione e assistenza tecnica per la diffusione di buone pratiche nella riqualificazione energetica degli edifici, la predisposizione di progetti integrati da presentare congiuntamente a potenziali soggetti finanziatori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...
20/12/2024 Aumenti bollette luce e gas 2024-2025: previsioni e strategie per risparmiare A cura di: Raffaella Capritti Bollette in aumento: previsti rincari del 30% per luce e gas nel 2024. Cause, impatti e ...