Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Corrado Passera, Ministro dello sviluppo economico e delle infrastrutture e dei trasporti, è intervenuto nei giorni scorsi in un'audizione in Commissione Ambiente della Camera e ha fornito alcune anticipazioni sulle nuove misure per la promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili. "Ci aspettiamo che il Quinto Conto energia garantisca livelli di potenza annua installata elevati, puntando ad esempio a rimanere sul fotovoltaico tra i primi mercati mondiali con circa 2.000 MW installati all'anno".In particolare il Ministro ha sottolineato che saranno accettate molte delle modifiche richieste dalla Conferenza unificata delle Regioni, dal Parlamento, dall'Autorità per l'energia e dalle associazioni di categoria. Per quanto riguarda l'iscrizione al registro è prevista una semplificazione delle procedure: "sarà sufficiente la presentazione di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con la quale l'interessato dichiara di avere l'autorizzazione e i requisiti". Passera ha poi spiegato che "ci sarà una maggiore flessibilità nella definizione delle soglie oltre le quali scatta il meccanismo dell'iscrizione al registro con esenzioni per 5 categorie di impianti: quelli innovativi, a concentrazione, in sostituzione di amianto, di amministrazioni pubbliche e nelle zone terremotate dell'Emilia Romagna". Inoltre Passera ha confermato l'introduzione di premi specifici per i pannelli di produzione europea, per la sostituzione di coperture eternit e di un incentivo particolare per il fotovoltaico innovativo. Una novità è rappresentata dall'ampliamento dell'applicazione degli incentivi anche ai fabbricati rurali, alle cave, alle miniere, agli edifici produttivi non soggetti all'obbligo di certificazione energetica e alle aree e ai distretti di crisi industriale. Infine, il ministro ha precisato che la data di entrata in vigore dei nuovi incentivi avverrà in modo graduale così da non penalizzare gli investimenti in atto, assicurando un intervallo di tempo sufficientemente ampio a partire dal raggiungimento della soglia dei 6 miliardi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...