Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
E’ stato siglato nei giorni scorsi a Palazzo Marino, dall’assessore all’Ambiente Pierfrancesco Maran, dal Presidente di Assimpredil Claudio De Albertis e dal Presidente provinciale di Anaci Leonardo Caruso, il protocollo “Patti Chiari per l’Efficienza Energetica” che ha l’obiettivo di ridurre il consumo energetico nel comune di Milano del 20%, anticipando l’applicazione dei contenuti della Direttiva della Comunità europea 2012/27/UE (che dovrà comunque essere recepita dal Governo italiano entro inizio giugno 2014. Al protocollo possono aderire tutti i soggetti di domanda e di offerta che operano nel territorio. Ad oggi hanno già aderito Assimpredil Ance, Anaci Milano, Assoimmobiliare, Assolombarda, Lega Coop Abitanti, Cna, Fna, Associazione Lombarda Cooperative Produzione e lavoro, Agesi, Assistal, Assoenergia, Assopetroli, Ricerca sul Sistema Energetico Rse spa. Inoltre, hanno espresso interesse per l’iniziativa Banca Popolare di Milano, Intesa San Paolo e Unicredit. “A Milano si sono già dotate di attestato di certificazione energetica (ACE) quasi 124.000 unità immobiliari. Gli edifici in classe A+ e A sono solo lo 0,5% del totale, quelli in classe B e C il 7%, mentre il 92,5% ricade nelle restanti classi, con un picco del 42% in classe G, la peggiore: sono numeri bassi”, ha sottolineato Claudio De Albertis, presidente di Assimpredil Ance. “Speriamo di farli crescere con l’iniziativa ‘Patti Chiari per l’efficienza energetica’, che sarà utile per far comprendere ai cittadini come la riqualificazione energetica, non solo migliori il conto di gestione energetica, ma accresca anche il valore dell’edificio, fino al 10% con gli interventi più estesi. In questi mesi, inoltre, sono disponibili degli incentivi fiscali che premiano le ristrutturazioni degli immobili e dunque rendono l’intervento ancor più redditizio”. La necessità di puntare sempre più sull’efficienza energetica può essere resa concretamente da un quadro sul patrimonio immobiliare esistente a Milano, sulle sue caratteristiche e sul conseguente impatto sull’ambiente. La superficie di suolo pubblico destinata alla residenza privata è di circa 60.500.000 mq (67% del totale) per un totale di 40.000 edifici, di cui il 65% di 4 e più piani fuori terra. Circa il 42% degli edifici è stato costruito prima del 1945, mentre è del 49% la percentuale di quelli che risalgono agli anni tra il 1946 e il 1972, momento in cui le tecnologie costruttive erano le meno efficienti sotto il profilo energetico. Il fabbisogno di questo patrimonio immobiliare è pari a 13.646 GWh/anno di energia termica e a 1.536 GWh/anno di energia elettrica, cui si fa fronte per maggior parte con il metano (79,3%) e il gasolio (19,6%). Tutto questo crea un forte impatto sull’ambiente in termini di emissioni di CO2, pari a 2.933 kton/anno per usi termici e domestici e 719 kton/anno legate ad usi elettrici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...