Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: la redazione La ripresa dell’economia, dopo il lungo blocco dovuto all’emergenza coronavirus, secondo il ministro dello Sviliuppo Economico Stefano Patuanelli può e deve partire dall’edilizia, settore strategico che dopo anni di crisi aveva mostrato un’inversione di tendenza, ma che ora rischia nuovamente il collasso. Sostegno prima di tutto alle piccole e medie imprese che hanno patito maggiormente il lockdown. Secondo quanto leggiamo in diversi organi di stampa, allo studio del Governo l’ipotesi di portare l’ecobonus al 120% per spese sostenute dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2022 per i contribuenti che abbiano abbastanza liquidità da poter pagare gli interventi di riqualificazione energetica, suddividendo la detrazione in dieci quote annuali (a titolo di esempio ogni 10.000 euro spesi il credito fiscale sarà di 12.000 euro). Per chi non possa sostenere economicamente l’intervento, l’ipotesi è quella di uno sconto immediato in fattura del 100% da parte del fornitore che coprirebbe il costo, ricevendo poi un rimborso del 120% sotto forma di credito di imposta da utilizzare in compensazione in cinque quote annuali di pari importo. Sistema, lo ricordiamo, già attivato lo scorso anno (con detrazione 65% e non 120) ma poi parzialmente eliminato e reintrodotto per i lavori sopra i 200mila euro, perché ha creato un forte dibattito soprattutto da parte delle PMI, spesso non in grado di sostenere i costi e a rischio di essere penalizzate rispetto alle grandi imprese più strutturate e con maggiore capacità. In una recente intervista su Il Sole 24 Ore, Patuanelli ha parlato anche di Sismabonus al 100%: “Alla fine della seconda guerra mondiale una delle condizioni del miracolo economico italiano furono gli investimenti sulla casa. Dobbiamo ripartire da qui anche stavolta, sarà il volano della nostra economia. Questa misura (recuperare già in questo decreto l’ecobonus e il sismabonus al 100%)che ha primi effetti finanziari nel 2021, peserebbe per il primo anno per circa 2 miliardi”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...