Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Ideato da Giulio Ceppi, docente al Politecnico di Milano e fondatore di Total Tool Milano il progetto KMZERO ROAD ribalta l’idea di strada come fattore ambientalmente aggressivo per trasformarla in una sorgente energetica che sfrutta tanto i fattori naturali presenti in sito (sole, vento…) quanto il passaggio degli autoveicoli, per produrre energia pulita e rinnovabile. Ciò attraverso l’impiego di tecnologie e soluzioni pratiche che abbattono l’impatto ambientale – paesaggistico e acustico e riducono in modo sensibile la presenza di fattori inquinanti emessi in atmosfera. Total Tool e Paver, assieme a un’altro gruppo di Partner Industriali di primo piano, partendo dall’intuizione di Giulio Ceppi, hanno preso parte alla realizzazione dell’ importante progetto di arteria stradale evoluta, il “KmZero Road“, che prende forma lungo un percorso stradale di un km (replicabile in più punti) e che prevede: impianto minieolico con generatori ad asse verticale, impianti fotovoltaici costituiti da celle solari, sistema per il recupero di energia termica da terreno, sistema che produce energia elettrica espandendo l’aria compressa prodotta dal veicolo in frenata. Paver in particolare ha fornito le barriere fonoassorbenti PaverVia e PaverSound Il tutto funziona tramite una smart grid posta sotto il manto stradale che convoglia l’acqua in serbatoi e l’energia prodotta nei sistemi di riscaldamento e illuminazione. Per mantenere il sistema”bio” l’illuminazione a bordo strada è composta di Led e contro l’inquinamento acustico è stato ideato un sistema con capacità fonoassorbente in legno- cemento e pannelli, secondo le norme Iso 354. Sono state studiate ben 3 applicazioni: montagna, pianura e lungo la costa, per applicare la formula più opportuna in base alle esigenze, il tutto abbinato a una valutazione di efficienza energetica e fattibilità economica. “KMZERO ROAD è concept per un sistema-strada che si comporta come un organismo, con un proprio metabolismo interno, capace di dialogare ed interagire con il contesto ambientale esterno e di trarne vantaggi operativi – afferma Giulio Ceppi, presidente di Total Tool – , anche in termini di sicurezza e di futura gestione economica: la strada da puro costo si trasforma in risorsa energetica, contribuendo alla sicurezza e all’integrazione attiva di diversi funzioni” L’investimento per il progetto, per un solo km di strada, è di circa 7.690.000 euro ammortizzabili in 6 anni, calcolando che il solo impianto minieolico garantirebbe un guadagno di circa 3 milioni di Kwh/anno con un risparmio di CO2 di 175 mila kg/anno. Nel giugno del 2010 il progetto KmZero Road ha ricevuto il premio Innovazione Servizi di Confcommercio, è stato esposto alla mostra internazionale di architettura e all’EIRE 2010. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.