Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Fondazione Centro Studi Enel insieme all’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano hanno realizzato lo Studio, presentato nei giorni scorsi a Roma, “Stato e prospettive dell’efficienza energetica in Italia” da cui emerge che, sviluppando una filiera nazionale, si potrebbe garantire un impatto sul sistema economico nazionale pari al 2% del PIL e un risparmio tra 50 e 72 milioni di tonnellate di CO2 al 2020. L’efficienza energetica rappresenta inoltre un volano per la ripresa economica del Paese, dalla ricerca infatti si evidenzia che ci potrebbero essere importanti ricadute occupazionali, con un aumento degli impiegati fino al 2%, a fronte di una riduzione dei consumi totali di energia compresi tra il 12 e il 18%. “L’efficienza energetica – ha dichiarato Fulvio Conti, AD e DG del Gruppo Enel e Presidente della Fondazione Centro Studi Enel – offre oggi al nostro Paese un’irripetibile opportunità di sviluppo e incremento del benessere. Per questo occorre lavorare sul fronte istituzionale e normativo per abbattere le barriere che oggi frenano la diffusione di soluzioni efficienti. Si tratta di una sfida che vede le aziende elettriche in prima fila, non solo per gli aspetti ambientali, ma anche per le ricadute economiche e occupazionali che ne derivano. Enel punta a giocare un ruolo da protagonista in questo settore ed è vicina ai propri clienti per individuare le migliori opportunità di risparmio”. Dallo Studio emerge che i problemi principali che ostacolano lo sviluppo di politiche che aumentino l’efficienza energetica sono legati principalmente a fattori burocratici, economici, regolatorio-normativi e tecnologici. Si va dalla scarsa efficienza nell’allocazione degli incentivi rispetto alle reali esigenze del mercato, come gli aiuti destinati a tecnologie diffuse e ormai mature, alla difficoltà di accesso e alla scarsa aderenza alle reali esigenze degli operatori. A questo si aggiunge la necessità di semplificare norme e burocrazia, in particolare nei casi di tecnologie legate all’utilizzo di energia elettrica, accompagnate dalla mancanza di un sistema Paese a supporto dell’efficienza energetica. Sul fronte dei benefici, sono numerosi soprattutto quelli legati alla riduzione dei consumi energetici, sia in termini di decarbonizzazione di alcuni settori come quello dei trasporti e del riscaldamento, sia di diminuzione degli inquinanti, specie nelle città. Tuttavia si tratta di miglioramenti limitati da una serie di fattori economici e regolatori, tra cui la struttura della tariffa elettrica fortemente progressiva e le difficoltà di accesso a forme contrattuali diverse da quelle standard. Fino a 460mila posti di lavoro in più e una crescita del Pil al 2% ogni anno – See more at: http://www.greenreport.it/news/economia-ecologica/con-lefficienza-energetica-litalia-avrebbe-la-scossa-per-ripartire-parola-di-enel/#sthash.vwodYpSO.dpuf Fino a 460mila posti di lavoro in più e una crescita del Pil al 2% ogni anno, risparmi fino a 72 milioni di tonnellate di CO2 in 7 anni – See more at: http://www.greenreport.it/news/economia-ecologica/con-lefficienza-energetica-litalia-avrebbe-la-scossa-per-ripartire-parola-di-enel/#sthash.nYiYodc9.dpuf Fino a 460mila posti di lavoro in più e una crescita del Pil al 2% ogni anno, risparmi fino a 72 milioni di tonnellate di CO2 in 7 anni – See more at: http://www.greenreport.it/news/economia-ecologica/con-lefficienza-energetica-litalia-avrebbe-la-scossa-per-ripartire-parola-di-enel/#sthash.nYiYodc9.dpuf Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...