Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Lo rileva un Rapporto commissionato da Greenpeace all’Istituto di ricerca tedesco DLR: o si vietano i motori “fossili” entro questa data o non sarà possibile rispettare gli impegni presi con l’accordo di Parigi del 2015 L’Accordo di Parigi, firmato nel dicembre 2015 è giuridicamente vincolante e ha stabilito che per salvare il pianeta sia necessario mantenere l’aumento della temperatura al di sotto dei 2° entro il 2020, preferibilmente a 1,5° rispetto ai livelli preindustriali. Ora Greenpeace ha pubblicato i risultati dello Studio “Developmento of the car fleet in EU 28+2 to achieve the Paris Agreement target to limit global warming to 1.5°C“, commissionato all’Istituto di ricerca tedesco DLR, che rileva che se si vuole rispettare questo target è fondamentale che l’Europa vieti la vendita delle auto inquinanti, a gasolio, benzina e ibride convenzionali entro il 2028. Le prime a dover essere abolite, ben prima di tale data, sono le macchine diesel, le più inquinanti. Lo Studio inoltre specifica che è necessario che il numero delle auto circolanti alimentate da fossili diminuisca dell’80% entro il 2035. I Governi dei paesi europei, in collaborazione con le principali aziende automobilistiche, devono accelerare le propie politiche a sostegno di una mobilità sostenibile, in cui si superi il concetto di auto privata verso sistemi alternativi, quali una mobilità ciclistica o pedonale che preveda un maggiore uso dei mezzi pubblici e, in ogni caso, i veicoli privati dovranno essere elettrici, alimentati da energia rinnovabile. Eliminare del tutto i motori inquinanti, oltre ad avere benefici sul clima, garantirà effetti positivi anche sula salute, è infatti in atto una vera e propria crisi sanitaria dovuta all’inquinamento atmosferico, che solo nel Vecchio Continente è responsabile di circa 400 mila morti premature l’anno. Basti pensare che secondo la Corte dei Conti dell’UE “Le sostanze patogene concentrare nell’aria che respiriamo rappresentano oggi “il più grande rischio ambientale” per la salute pubblica in Europa”. In realtà il Rapporto sottolinea che a livello europeo viene fatto ancora troppo poco per rendere più severi i tetti di emissione di gas serra per automobili e veicoli commerciali leggeri. Un altro passo fondamentale che tutti i Governi dovranno pianificare per la transizione verso un mondo 100% rinnovabile è l’adeguamento delle reti, in modo da garantire alle batterie delle auto di funzionare come sistemi di accumulo e stabilizzazione le intermittenze legate alla produzione fovovoltaica ed eolica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...