Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Lo rileva un Rapporto commissionato da Greenpeace all’Istituto di ricerca tedesco DLR: o si vietano i motori “fossili” entro questa data o non sarà possibile rispettare gli impegni presi con l’accordo di Parigi del 2015 L’Accordo di Parigi, firmato nel dicembre 2015 è giuridicamente vincolante e ha stabilito che per salvare il pianeta sia necessario mantenere l’aumento della temperatura al di sotto dei 2° entro il 2020, preferibilmente a 1,5° rispetto ai livelli preindustriali. Ora Greenpeace ha pubblicato i risultati dello Studio “Developmento of the car fleet in EU 28+2 to achieve the Paris Agreement target to limit global warming to 1.5°C“, commissionato all’Istituto di ricerca tedesco DLR, che rileva che se si vuole rispettare questo target è fondamentale che l’Europa vieti la vendita delle auto inquinanti, a gasolio, benzina e ibride convenzionali entro il 2028. Le prime a dover essere abolite, ben prima di tale data, sono le macchine diesel, le più inquinanti. Lo Studio inoltre specifica che è necessario che il numero delle auto circolanti alimentate da fossili diminuisca dell’80% entro il 2035. I Governi dei paesi europei, in collaborazione con le principali aziende automobilistiche, devono accelerare le propie politiche a sostegno di una mobilità sostenibile, in cui si superi il concetto di auto privata verso sistemi alternativi, quali una mobilità ciclistica o pedonale che preveda un maggiore uso dei mezzi pubblici e, in ogni caso, i veicoli privati dovranno essere elettrici, alimentati da energia rinnovabile. Eliminare del tutto i motori inquinanti, oltre ad avere benefici sul clima, garantirà effetti positivi anche sula salute, è infatti in atto una vera e propria crisi sanitaria dovuta all’inquinamento atmosferico, che solo nel Vecchio Continente è responsabile di circa 400 mila morti premature l’anno. Basti pensare che secondo la Corte dei Conti dell’UE “Le sostanze patogene concentrare nell’aria che respiriamo rappresentano oggi “il più grande rischio ambientale” per la salute pubblica in Europa”. In realtà il Rapporto sottolinea che a livello europeo viene fatto ancora troppo poco per rendere più severi i tetti di emissione di gas serra per automobili e veicoli commerciali leggeri. Un altro passo fondamentale che tutti i Governi dovranno pianificare per la transizione verso un mondo 100% rinnovabile è l’adeguamento delle reti, in modo da garantire alle batterie delle auto di funzionare come sistemi di accumulo e stabilizzazione le intermittenze legate alla produzione fovovoltaica ed eolica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...