La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Lo rileva un Rapporto commissionato da Greenpeace all’Istituto di ricerca tedesco DLR: o si vietano i motori “fossili” entro questa data o non sarà possibile rispettare gli impegni presi con l’accordo di Parigi del 2015 L’Accordo di Parigi, firmato nel dicembre 2015 è giuridicamente vincolante e ha stabilito che per salvare il pianeta sia necessario mantenere l’aumento della temperatura al di sotto dei 2° entro il 2020, preferibilmente a 1,5° rispetto ai livelli preindustriali. Ora Greenpeace ha pubblicato i risultati dello Studio “Developmento of the car fleet in EU 28+2 to achieve the Paris Agreement target to limit global warming to 1.5°C“, commissionato all’Istituto di ricerca tedesco DLR, che rileva che se si vuole rispettare questo target è fondamentale che l’Europa vieti la vendita delle auto inquinanti, a gasolio, benzina e ibride convenzionali entro il 2028. Le prime a dover essere abolite, ben prima di tale data, sono le macchine diesel, le più inquinanti. Lo Studio inoltre specifica che è necessario che il numero delle auto circolanti alimentate da fossili diminuisca dell’80% entro il 2035. I Governi dei paesi europei, in collaborazione con le principali aziende automobilistiche, devono accelerare le propie politiche a sostegno di una mobilità sostenibile, in cui si superi il concetto di auto privata verso sistemi alternativi, quali una mobilità ciclistica o pedonale che preveda un maggiore uso dei mezzi pubblici e, in ogni caso, i veicoli privati dovranno essere elettrici, alimentati da energia rinnovabile. Eliminare del tutto i motori inquinanti, oltre ad avere benefici sul clima, garantirà effetti positivi anche sula salute, è infatti in atto una vera e propria crisi sanitaria dovuta all’inquinamento atmosferico, che solo nel Vecchio Continente è responsabile di circa 400 mila morti premature l’anno. Basti pensare che secondo la Corte dei Conti dell’UE “Le sostanze patogene concentrare nell’aria che respiriamo rappresentano oggi “il più grande rischio ambientale” per la salute pubblica in Europa”. In realtà il Rapporto sottolinea che a livello europeo viene fatto ancora troppo poco per rendere più severi i tetti di emissione di gas serra per automobili e veicoli commerciali leggeri. Un altro passo fondamentale che tutti i Governi dovranno pianificare per la transizione verso un mondo 100% rinnovabile è l’adeguamento delle reti, in modo da garantire alle batterie delle auto di funzionare come sistemi di accumulo e stabilizzazione le intermittenze legate alla produzione fovovoltaica ed eolica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...