Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Presentato martedì 13 gennaio in Provincia lo Sportello Energia di Piacenza, servizio attivato di recente dall’Amministrazione provinciale, tramite il Servizio di Pianificazione territoriale e ambientale, ed associato al progetto SPARE (Sportello provinciale sulle fonti alternative, il risparmio e l’efficienza energetica), finanziato dal Servizio civile nazionale. Scopo dello Sportello è fornire alla comunità informazioni utili sul risparmio energetico, sull’efficienza negli usi finali di energia e sullo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, in primo luogo l’energia solare passiva, termica e fotovoltaica, e poi l’energia eolica, quella da biomasse e quella idroelettrica. Allo sportello si daranno consigli su come ridurre il consumo di energia a casa e nei luoghi di lavoro e su come aumentare l’efficienza dei propri apparati, si forniranno suggerimenti sulle principali tecnologie di conversione e risparmio (caldaie ad alto rendimento e a condensazione, serramenti con retrocamera selettiva, coibentazioni a cappotto, materiali sintetici e naturali per la coibentazione, tecniche di edilizia bioclimatica ecc.), indicazioni sulle principali tecnologie di valorizzazione delle fonti rinnovabili (impianti solari termici e fotovoltaici, microimpianti eolici, idroelettrici, impianti domestici per la combustione di biomassa legnosa ecc.), istruzioni per fruire dell’incentivazione statale del “Conto Energia” per il solare fotovoltaico e della defiscalizzazione del 55% per il risparmio energetico, informazioni su bandi di finanziamento locali ancora aperti ed altro ancora. "L’obiettivo – spiega l’assessore Borghi – è svolgere presso i cittadini una capillare attività di educazione e sensibilizzazione, che ci aiuti a conseguire l’obiettivo che ci viene importo dalla UE, la riduzione del 20% del consumo di energia nei prossimi anni. Siamo pronti ad andare sul territorio, per incontrare i cittadini e studenti e dare quelle informazioni che ci aiutino a conseguire l’obiettivo che ci siamo posti." E’ fondamentale risparmiare energia, incrementare l’efficienza ed il rendimento nella sua conversione e nei suoi usi finali, valorizzare le fonti energetiche rinnovabili.“La Provincia di Piacenza – ricorda Borghi – si è mossa concretamente in questa direzione aprendo lo sportello energia, attivando un numero di telefono dedicato per richieste e delucidazioni, mettendo a disposizione un indirizzo e-mail, un contatto Skype e una serie di pagine web sul suo sito. Lo Sportello, in particolare, promuove PIACENZA TERRA DEL SOLE, progetto bandiera di Vision 2020 promosso dalle Associazioni ambientaliste piacentine e coordinato dalla Provincia, che vuole facilitare il rapporto tra cittadini, enti ed operatori economici (progettisti, installatori, certificatori energetici, banche e assicurazioni) nell’utilizzo delle tecnologie solari passive, termiche e fotovoltaiche”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...