Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Italia, Spagna, Portogallo e Grecia hanno dato il via nell'ambito del Programma Med finanziato dalla Commissione europea, al progetto ZeroCO2 per la creazione di piccoli comuni a zero emissioni. Per l'Italia i partner sono Legambiente e Kyoto Club Service e capofila è la Provincia di Massa Carrara con i comuni di Bagnone, Comano e Fivizzano. I comuni della Grecia invece sono Paros, Sifnos e Hermoupolis, della Spagna l'Alcúdia e Montortal mentre del Portogallo, Marvão, Fronteira, Gavião, Alter do Chão, Avis e Nisa.Il progetto, che avrà la durata di due anni, vuole sviluppare una collaborazione tra Enti locali, Agenzie per l'energia e partner privati (ESCO- Energy Service Company) capace di realizzare un "Sustainable Energy Action Plan", ovvero un piano energetico a zero emissioni e a costo zero per i piccoli comuni europei. Il coinvolgimento delle aziende che offrono servizi di efficienza energetica, infatti, permetterà di realizzare senza costi per i comuni, interventi di efficientamento che consentiranno nel lungo periodo un risparmio economico derivante dall'abbattimento dei costi energetici, che sarà reinvestito in ulteriori interventi di riduzione delle emissioni."Gli enti locali e i singoli cittadini – ha dichiarato il responsabile energia di Legambiente Edoardo Zanchini – svolgono un ruolo chiave per la diminuzione dei gas serra perché incidono direttamente nelle scelte energetiche dei territori e possono fare la differenza in termini di risparmio energetico, efficienza e sviluppo delle fonti rinnovabili. I piccoli comuni, poi, sono sempre più spesso i laboratori ideali per sviluppare pratiche virtuose in campo energetico ma è fondamentale che abbiano fondi per fare interventi mirati nel campo dell'efficienza energetica e affinare le competenze utili a supportare tecnicamente le azioni di riduzione delle emissioni e di sviluppo delle fonti pulite. La formula di questo progetto che coinvolge le Esco – ha concluso Zanchini – è vincente proprio perché risolve il problema del reperimento delle risorse per gli investimenti".Parte integrante del progetto anche una campagna di sensibilizzazione presso i cittadini e i decisori politici locali per promuovere una maggiore efficienza energetica, la cultura dell'acquisto energeticamente consapevole ma anche lo sviluppo delle fonti pulite e la green economy.Le attività di sensibilizzazione prevedono anche una campagna europea "La Carovana del Clima" per promuovere la sostenibilità energetica. Un viaggio nei differenti paesi mediterranei, coinvolgerà i cittadini in giochi, spettacoli teatrali, mostre ed altri eventi sul risparmio energetico, i mutamenti climatici e l'inquinamento globale e locale, mostrando come si può agire localmente per salvaguardare il Pianeta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...