Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Bioedilizia, benessere e salute Sostenibilità ambientale, tradizione e innovazione Nel cuore di Matera, città forgiata nei sassi e nella terra, è stato inaugurato a fine luglio Pietra Solare, il primo edificio con giardino verticale in Basilicata a energia quasi zero (nZEB) che coniuga tecnologie e sostenibilità ambientale. A realizzarlo sarà Edil Pepe, impresa edilizia con sede ad Altamura (Ba), specializzata nella realizzazione di case con murature spesse, come quelle di una volta. Il complesso edilizio sorge a ridosso di vaste aree verdi, e rappresenta una soluzione perfetta per chi desidera allontanarsi dal centro città e ritrovare un po’ di tranquillità, vista la location periferica, la facciata principale rivolta verso la vallata e il silenzio delle campagne. Bioedilizia, benessere e salute Pietra Solare è certificato BeS (benessere e salute), un sistema coperto da brevetto, ideato e rilasciato dalla Edil Pepe che, sulla base delle certificazioni fornite dalle imprese fornitrici dei materiali e prodotti utilizzati durante la costruzione, permette agli utenti del complesso di avere massima garanzia e trasparenza sugli effetti benefici che le componenti edilizie hanno sull’individuo che vive in casa, per preservarne salute e benessere. Il progetto di bioedilizia coniuga sostenibilità ambientale, salubrità, innovazione e tradizione, contaminando di verde gli spazi abitativi, in armonia con l’ambiente circostante. La parete verticale ospita specie tipiche della vegetazione mediterranea quali rosmarino, salvia e fiori di orchidea. La scelta della parete verticale è nata dalla necessità di mitigare l’impatto ambientale del volume e di integrare il più possibile l’edificio nel suo contesto, oltre a dare la possibilità, anche ai piani superiori, di beneficiare dei profumi, dei colori e dell’equilibrio climatico del giardino. Oltre all’aspetto puramente estetico, le piante assorbono CO2, garantiscono la termoregolazione della struttura e prevengono la perdita di calore durante le ore notturne ottimizzando il risparmio energetico. Sostenibilità ambientale, tradizione e innovazione Pietra Solare è stato concepito come un edificio a ridotto consumo energetico ed è dotato di tecnologie ed impianti che abbattono quasi completamente i consumi, in un connubio tra modernità e tradizione. Le facciate del complesso residenziale sono realizzate in tufo di Montescaglioso provenienti da cave locali, che rievoca gli antichi edifici rurali. L’impresa altamurana ha messo a punto P55, un particolare e innovativo sistema di muratura stratificata di 55 cm, realizzato con intonaco di calce e gesso e con blocchi di tufo di Montescaglioso. Un connubio fra tradizione e modernità poiché si avvale di una pratica di realizzazione antica (quella di dare spessore alla parete, oggi spesse in media 35/40 cm) potenziata con le tecniche moderne (la stratificazione con materiali isolanti). Questa soluzione offre una serie di vantaggi come ad esempio bassa dispersione, ridotto consumo energetico, alta durabilità nel tempo ed isolamento acustico, oltre ad avere un’influenza positiva sul comfort e sul benessere termo-igrometrico, un’alta resistenza al sisma e una forte traspirabilità. La facciata terrazzata del complesso residenziale è stata scelta per l’installazione di 8 pannelli fotovoltaici verticali, che vanno a coadiuvare quelli installati in copertura. L’esposizione a sud aiuta a sfruttare al massimo la produzione di energia elettrica e portare, quindi, maggior risparmio ai proprietari degli appartamenti. Per tutta la struttura è stato studiato un progetto illuminotecnico, indispensabile per sottolineare e dare forma all’edificio anche quando non è più illuminato dalla luce del sole. La scelta dei corpi illuminanti a luce calda, 3000K, è destinata agli elementi centrali del progetto quali il verde verticale, il volume delle scale e i percorsi di ingresso. Il tono della luce, la sua disposizione e direzione, la sua intensità, disegnano lo spazio che illuminano, come all’interno di una stanza. È inoltre provato che una buona qualità della luce, uniforme e pensata, contribuisca a trasmettere agli utenti una sensazione di benessere e a creare spazi che vengono percepiti come più sicuri e vivibili. Gli impianti di domotica di Pietra Solare sono di ultima generazione e permettono di controllare e gestire gli spazi domestici con estrema semplicità, attraverso l’utilizzo di un dispositivo touch che gestisce il flusso di informazioni in ogni momento, anche da remoto, utilizzando un qualsiasi dispositivo mobile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...