Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Bioedilizia, benessere e salute Sostenibilità ambientale, tradizione e innovazione Nel cuore di Matera, città forgiata nei sassi e nella terra, è stato inaugurato a fine luglio Pietra Solare, il primo edificio con giardino verticale in Basilicata a energia quasi zero (nZEB) che coniuga tecnologie e sostenibilità ambientale. A realizzarlo sarà Edil Pepe, impresa edilizia con sede ad Altamura (Ba), specializzata nella realizzazione di case con murature spesse, come quelle di una volta. Il complesso edilizio sorge a ridosso di vaste aree verdi, e rappresenta una soluzione perfetta per chi desidera allontanarsi dal centro città e ritrovare un po’ di tranquillità, vista la location periferica, la facciata principale rivolta verso la vallata e il silenzio delle campagne. Bioedilizia, benessere e salute Pietra Solare è certificato BeS (benessere e salute), un sistema coperto da brevetto, ideato e rilasciato dalla Edil Pepe che, sulla base delle certificazioni fornite dalle imprese fornitrici dei materiali e prodotti utilizzati durante la costruzione, permette agli utenti del complesso di avere massima garanzia e trasparenza sugli effetti benefici che le componenti edilizie hanno sull’individuo che vive in casa, per preservarne salute e benessere. Il progetto di bioedilizia coniuga sostenibilità ambientale, salubrità, innovazione e tradizione, contaminando di verde gli spazi abitativi, in armonia con l’ambiente circostante. La parete verticale ospita specie tipiche della vegetazione mediterranea quali rosmarino, salvia e fiori di orchidea. La scelta della parete verticale è nata dalla necessità di mitigare l’impatto ambientale del volume e di integrare il più possibile l’edificio nel suo contesto, oltre a dare la possibilità, anche ai piani superiori, di beneficiare dei profumi, dei colori e dell’equilibrio climatico del giardino. Oltre all’aspetto puramente estetico, le piante assorbono CO2, garantiscono la termoregolazione della struttura e prevengono la perdita di calore durante le ore notturne ottimizzando il risparmio energetico. Sostenibilità ambientale, tradizione e innovazione Pietra Solare è stato concepito come un edificio a ridotto consumo energetico ed è dotato di tecnologie ed impianti che abbattono quasi completamente i consumi, in un connubio tra modernità e tradizione. Le facciate del complesso residenziale sono realizzate in tufo di Montescaglioso provenienti da cave locali, che rievoca gli antichi edifici rurali. L’impresa altamurana ha messo a punto P55, un particolare e innovativo sistema di muratura stratificata di 55 cm, realizzato con intonaco di calce e gesso e con blocchi di tufo di Montescaglioso. Un connubio fra tradizione e modernità poiché si avvale di una pratica di realizzazione antica (quella di dare spessore alla parete, oggi spesse in media 35/40 cm) potenziata con le tecniche moderne (la stratificazione con materiali isolanti). Questa soluzione offre una serie di vantaggi come ad esempio bassa dispersione, ridotto consumo energetico, alta durabilità nel tempo ed isolamento acustico, oltre ad avere un’influenza positiva sul comfort e sul benessere termo-igrometrico, un’alta resistenza al sisma e una forte traspirabilità. La facciata terrazzata del complesso residenziale è stata scelta per l’installazione di 8 pannelli fotovoltaici verticali, che vanno a coadiuvare quelli installati in copertura. L’esposizione a sud aiuta a sfruttare al massimo la produzione di energia elettrica e portare, quindi, maggior risparmio ai proprietari degli appartamenti. Per tutta la struttura è stato studiato un progetto illuminotecnico, indispensabile per sottolineare e dare forma all’edificio anche quando non è più illuminato dalla luce del sole. La scelta dei corpi illuminanti a luce calda, 3000K, è destinata agli elementi centrali del progetto quali il verde verticale, il volume delle scale e i percorsi di ingresso. Il tono della luce, la sua disposizione e direzione, la sua intensità, disegnano lo spazio che illuminano, come all’interno di una stanza. È inoltre provato che una buona qualità della luce, uniforme e pensata, contribuisca a trasmettere agli utenti una sensazione di benessere e a creare spazi che vengono percepiti come più sicuri e vivibili. Gli impianti di domotica di Pietra Solare sono di ultima generazione e permettono di controllare e gestire gli spazi domestici con estrema semplicità, attraverso l’utilizzo di un dispositivo touch che gestisce il flusso di informazioni in ogni momento, anche da remoto, utilizzando un qualsiasi dispositivo mobile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...