Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
L’edificio Plus Energy Building, denominato Monolith, che ospita la sede di Cavigelli Ingenieure AG a Ilanz, in Svizzera, firmato dallo studio di architettura Vincenz Weishaupt, ha vinto il Norman Foster Solar Award 2015, premio organizzato dalla Schweizer Solar Agentur. I progettisti hanno posto particolare attenzione alla scelta di materiali e tecnologie innovative e l’edificio si caratterizza perché è moderno, sostenibile e confortevole per le 24 persone del team che ci lavoreranno. “Abbiamo deciso di costruire bene, e costruire utilizzando le soluzioni tecnologiche più all’avanguardia oggi esistenti. La nostra azienda ha una lunga tradizione di innovazione ed eccellenza in ingegneria, e volevamo che la nostra nuova sede riflettesse questi valori”, ha detto Kurt Vieli, Presidente della Cavigelli Ingenieure AG. Tra le soluzioni tecnologiche impiegate una protezione solare passiva attraverso feritoie parasole in larice, muri di 50cm di spessore con tecnologia di isolamento all’avanguardia, pompe di calore geotermiche, ghiaia in vetroschiuma leggera MISAPOR, sistemi di circolazione dell’aria, elettrodomestici di classe energetica A++ e il 91% di illuminazione a LED. Inoltre l’edificio ospita un impianto fotovoltaico da 26,8 kWh orientato est-ovest che utilizza moduli policristallini Trina Solar PC05A, produce 30.000 kWh all’anno e costituisce una parte fondamentale di questa innovativa struttura. Grazie alla sua alta efficienza, l’edificio produce il 238% del suo fabbisogno annuale di energia elettrica e di riscaldamento, consentendo sia l’autoconsumo di energia sia la vendita tramite l’immissione in rete dell’energia in eccesso. Il sistema solare est-ovest massimizza la produzione di energia solare dell’edificio durante la giornata lavorativa, offrendo la più efficiente soluzione a lungo termine per l’auto-consumo. “Un’importante considerazione che ci guidato nella scelta dei moduli Trina Solar è stata la loro comprovata affidabilità e durata in condizioni invernali difficili – dal momento che la stagione invernale dura quasi metà dell’anno nella regione alpina Surselva”, ha dichiarato Linus Weishaupt dello studio di architettura Vincenz Weishaupt.Jifan Gao, Presidente e CEO di Trina Solar ha osservato, “Questo edificio premiato è un esempio innovativo di come il solare accoppiato a tecnologie energetiche smart sia in grado di fornire un ambiente migliore e un futuro sostenibile per tutta l’umanità. Siamo orgogliosi che la tecnologia ad alta efficienza di Trina Solar sia stata selezionata per alimentare la punta di diamante dell’innovazione nel settore delle costruzioni in Svizzera”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...