Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’edificio Plus Energy Building, denominato Monolith, che ospita la sede di Cavigelli Ingenieure AG a Ilanz, in Svizzera, firmato dallo studio di architettura Vincenz Weishaupt, ha vinto il Norman Foster Solar Award 2015, premio organizzato dalla Schweizer Solar Agentur. I progettisti hanno posto particolare attenzione alla scelta di materiali e tecnologie innovative e l’edificio si caratterizza perché è moderno, sostenibile e confortevole per le 24 persone del team che ci lavoreranno. “Abbiamo deciso di costruire bene, e costruire utilizzando le soluzioni tecnologiche più all’avanguardia oggi esistenti. La nostra azienda ha una lunga tradizione di innovazione ed eccellenza in ingegneria, e volevamo che la nostra nuova sede riflettesse questi valori”, ha detto Kurt Vieli, Presidente della Cavigelli Ingenieure AG. Tra le soluzioni tecnologiche impiegate una protezione solare passiva attraverso feritoie parasole in larice, muri di 50cm di spessore con tecnologia di isolamento all’avanguardia, pompe di calore geotermiche, ghiaia in vetroschiuma leggera MISAPOR, sistemi di circolazione dell’aria, elettrodomestici di classe energetica A++ e il 91% di illuminazione a LED. Inoltre l’edificio ospita un impianto fotovoltaico da 26,8 kWh orientato est-ovest che utilizza moduli policristallini Trina Solar PC05A, produce 30.000 kWh all’anno e costituisce una parte fondamentale di questa innovativa struttura. Grazie alla sua alta efficienza, l’edificio produce il 238% del suo fabbisogno annuale di energia elettrica e di riscaldamento, consentendo sia l’autoconsumo di energia sia la vendita tramite l’immissione in rete dell’energia in eccesso. Il sistema solare est-ovest massimizza la produzione di energia solare dell’edificio durante la giornata lavorativa, offrendo la più efficiente soluzione a lungo termine per l’auto-consumo. “Un’importante considerazione che ci guidato nella scelta dei moduli Trina Solar è stata la loro comprovata affidabilità e durata in condizioni invernali difficili – dal momento che la stagione invernale dura quasi metà dell’anno nella regione alpina Surselva”, ha dichiarato Linus Weishaupt dello studio di architettura Vincenz Weishaupt.Jifan Gao, Presidente e CEO di Trina Solar ha osservato, “Questo edificio premiato è un esempio innovativo di come il solare accoppiato a tecnologie energetiche smart sia in grado di fornire un ambiente migliore e un futuro sostenibile per tutta l’umanità. Siamo orgogliosi che la tecnologia ad alta efficienza di Trina Solar sia stata selezionata per alimentare la punta di diamante dell’innovazione nel settore delle costruzioni in Svizzera”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...