Con la firma del Decreto viene attuato l’Investimento 5.2 (M2C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che mette a disposizione 450 milioni di euro destinanti al finanziamento di progetti per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno verde. Perché puntare sull’idrogeno verde? L’introduzione delle tecnologie dell’idrogeno nella rete dei servizi del Paese rappresenta un passo fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi climatici prefissati. L’idrogeno verde, infatti, è un alleato prezioso nel processo di decarbonizzazione dell’industria, dei trasporti e del terziario, responsabili di una quantità significativa di emissioni climalteranti. Dalla sua una grande versatilità, che ne permette lo stoccaggio per lunghi periodi a prezzi più competitivi rispetto ai tradizionali sistemi di accumulo dell’energia, combinata al fatto che i prodotti della combustione altro non sono che acqua e piccole quantità di ossidi di azoto. Cosa prevede il Decreto del MiTE? Attraverso il Decreto firmato dal ministro Cingolani parte delle risorse del PNRR vengono destinate alla realizzazione di impianti per la produzione di elettrolizzatori, necessari per attuare il processo di scomposizione delle molecole di acqua in ossigeno e idrogeno. Questi sistemi funzioneranno esclusivamente attraverso l’utilizzo di energia pulita prodotta da fonti rinnovabili. L’obiettivo è quello di realizzare entro giugno 2026 una filiera tutta italiana comprensiva di stabilimenti volti alla produzione di elettrolizzatori e componenti associati, totalizzando una potenza annua di almeno 1 gigawatt al fine di soddisfare la domanda di idrogeno verde. La ripartizione dei fondi Dei 450 milioni complessivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Decreto assegna: 250 milioni a progetti IPCEI (Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo) per la realizzazione di impianti per la produzione di elettrolizzatori, 200 milioni ad ulteriori progetti finalizzati alla realizzazione sia di ulteriori impianti per la produzione di elettrolizzatori, sia di impianti per la produzione di componenti a servizi degli elettrolizzatori stessi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2022 Idrogeno verde per l’energia: elemento abilitante per la sicurezza energetica La necessità di una maggiore indipendenza e sicurezza energetica stanno promuovendo lo sviluppo dell’idrogeno verde, in ...
01/02/2022 Idrogeno green in aree industriali dismesse, al via il bando del Mite Pubblicato il bando per il finanziamento di progetti per la creazione di centri di produzione e ...
17/12/2021 Le proposte dell'UE per decarbonizzare i mercati del gas, promuovere l'idrogeno e ridurre le emissioni di metano La Commissione europea ha presentato una serie di proposte per decarbonizzare il mercato del gas, spingere ...
15/10/2021 Mobilità a idrogeno: parte il progetto LIFE3H in Abruzzo L’Abruzzo capofila dell’innovazione green per la mobilità sostenibile: nel 2023 viaggeranno sul territorio autobus alimentati ad ...
10/05/2021 Essenziale per la transizione ecologica, la versione del governo sull'idrogeno Idrogeno, il Governo ci crede: nel Recovery complessivamente 3,6 miliardi al suo sviluppo. Il passaggio all'idrogeno ...
30/03/2021 Idrogeno da rinnovabili: i piani dell’industria per l’idrogeno verde Idrogeno verde - Air Liquide ha completato la costruzione del più grande elettrolizzatore PEM, unità alimentata ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
26/11/2020 Idrogeno rinnovabile, centrale in Europa e in Italia per un'economia neutrale Il ruolo dell'idrogeno rinnovabile per decarbonizzare l'energia: in Europa nasce la Renewable Hydrogen Coalition e in ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...