Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
E’ il riflesso di una sensibilità che in Trentino è presente: è il Progetto Manifattura, cioè il primo polo tecnologico italiano pensato per la “green innovation”, che troverà ospitalità nello storico stabile dell’ex Manifattura Tabacchi di Rovereto. Manifattura Domani, società pubblica costituita dalla Provincia autonoma di Trento, è la società incaricata di realizzare il progetto che avvierà le aziende alle tecnologie pulite, in particolare nei settori delle costruzioni e delle energie rinnovabili. Lo slancio verde del Trentino è sostenuto anche da risorse economiche: al progetto sono già stati destinati, dall’Unione europea, dalla Provincia e dall’Università, 110 milioni di euro. Gianluca Salvatori, Presidente di Manifattura Domani, dice che è stata avviata la selezione delle aziende “in linea con la missione di Manifattura. Le imprese che entreranno a far parte del progetto dovranno cambiare le regole non solo sul fronte della ricerca, ma anche nel metodo di lavoro e nel sistema produttivo". In perfetta coerenza con lo spirito del progetto è stata la scelta di affidare il master plan del polo a una triade di blasonati progettisti attenti al concetto di sostenibilità: Carlo Ratti (docente al Massachusetts Institute of Technology di Boston e responsabile del SENSEable City Laboratory); Alejandro Gutierrez e Kengo Kuma. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.