Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Parte il piano di ecosostenibilità del gruppo Pompea Spa, l'azienda italiana leader nel settore intimo e calzetteria, che ha installato i primi impianti fotovoltaici sulla copertura delle sedi di Medole e Asola, in provincia di Mantova. L'impianto totale è uno dei più grandi della Lombardia.Un progetto finalizzato all'utilizzo di fonti rinnovabili per ridurre l'emissione di gas serra, sempre più responsabili delle devastanti mutazioni climatiche.La realizzazione degli impianti è stata affidata a Building Energy Spa, leader nel settore delle energie rinnovabili.Gli impianti prevedono la conversione dell'energia solare in elettricità: un progetto che non è solamente proteso al risparmio ma sopratutto alla tutela ambientale: l'energia prodotta annualmente è superiore a cinque milioni di kilowattora.Le emissioni di CO2 evitate in un anno ammontano a oltre due milioni e mezzo di kg.Di seguito i dati specifici dei singoli impianti: ASOLA (MN)Potenza installata: 4MWpKwh prodotti anno: circa 4.2500.000 kWh/annui;N. pannelli: oltre 15.000Superficie:oltre 25.000mqTempi di realizzazione: 2 mesi circaMEDOLE (MN)Potenza installata: 922,53 KWpKwh prodotti anno: 1.050.000kwhN. pannelli: 4.011 panelliSuperficie: circa 10.000mqTempi di realizzazione: 3 settimane Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...