Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Bloomberg pubblica per la prima volta stime negative rispetto ala crescita del settore fotovoltaico nel 2018: per la prima volta le installazioni potrebbero diminuire, del 3% secondo uno scenario conservativo Per la prima volta il settore fotovoltaico potrebbe concludere l’anno in negativo: secondo le stime pubblicate dalla società americana Bloomberg infatti, che ha ipotizzato 3 scenari per il settore, il 2018 potrebbe concludersi, secondo l’ipotesi più conservativa, con 95 gigawatt di nuove installazioni, in calo del 3% rispetto al 2017. La ragione di questo rallentamento va ricercata nelle politiche cinesi, pur essendo la domanda ancora molto forte infatti il Governo della Cina lo scorso giugno ha fissato uno stop temporaneo alle nuove installazioni. Questo causerà un eccesso di offerta di moduli fotovoltaici rispetto alla domanda, provocando un calo dei prezzi a 24,4 centesimi per watt entro la fine dell’anno. D’altra parte questi prezzi così bassi stimoleranno, secondoBloomberg, una nuova domanda, tanto che il mercato tornerà a crescere nel 2019. Pietro Radoia, analista del BNEF, ha sottolineato “Nonostante i venti contrari provenienti dalla Cina, sembra che il mercato solare globale sia destinato a un altro anno di crescita, anche se molto leggero. La nostra nuova previsione ci dice che la rilevanza della Cina sulla scena globale diminuirà e che entro il 2020 rappresenterà solo un quarto della domanda globale totale, in calo rispetto a oltre la metà del 2017″. Se infatti lo scenario conservativo stima un calo di installazioni fotovoltaiche per il 2018, lo scenario di mezzo indica una stabilità del settore, mentre quello ottimistico prevede un aumento a 104,3 gigawatt. Rallentamento del mercato fotovoltaico globale legato al freno della Cina Lo Studio di Bloomberg segnala ottime previsioni di crescita per il Giappone, paese in cui il governo sta prevedendo aiuti per il settore fotovoltaico, con incentivi per impianti sotto i 2 GW, che porteranno i loro frutti soprattutto a partire dal 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...