“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Anie Rinnovabili chiede al MISE la possibilità per i proprietari di piccoli impianti fotovoltaici di liquidare anticipatamente gli incentivi In Italia circa 180 mila famiglie sono proprietarie di piccoli e piccolissimi impianti fotovoltaici di potenza fino a 3 kW. Parte da questo dato la richiesta di Anie Rinnovabili al Ministero dello Sviluppo Economico. L’associazione che rappresenta in Confindustria le fonti rinnovabili, chiede infatti al MISE di liquidare in anticipo, su richiesta volontaria della famiglia proprietaria dell’impianto, il conto energia fotovoltaico. In questo modo ne avrebbero vantaggio sia le famiglie che il sistema. Risolvere volontariamente la convenzione con il GSE significa che ai proprietari di piccoli impianti vedrebbero liquidati gli incentivi che altrimenti percepirebbero nel corso del periodo residuo della convenzione di incentivazione. in questo modo si rendono disponibili nuove risorse economiche e nessun vincolo con il GSE, che possono migliorare e incrementare la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. A partire dai nuovi investimenti sugli impianti esistenti attraverso il revamping, il repowering nel caso la famiglia volesse dotarsi di sistemi efficienti quali ad esempio le pompe di calore, o attraverso l’installazione di sistemi di accumulo che assicurano ai aumentare l’autoconsumo in loco e liberare risorse di rete in termini di potenza. Anie Rinnovabili sottolinea che anche il sistema ne trarrebbe vantaggio, “in quanto i 180 mila piccoli impianti rappresentano circa il 35% del totale fotovoltaico installato ed il 3% del monte incentivi del fotovoltaico, ma la gestione di un singolo piccolo impianto costa come quella di un impianto di grande taglia. “Liberare” i piccoli impianti significa quindi ridurre i costi gestionali che gravano sulla bolletta energetica del sistema”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...