Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Un piccolo spazio condiviso e rispettoso dell’ambiente. E’ l’Xuhui Demonstrative Project di Pechino, il primo complesso prefabbricato ad energia zero ad uso sociale che combina strategie di progettazione passiva ed energie rinnovabili, e funziona, nonostante le basse temperature esterne. a cura di Tommaso Tautonico Progettato dallo studio di architettura SUP Atelier di Pechino, l’Xuhui Demonstrative Project è un centro di aggregazione sociale dove i residenti del quartiere potranno condividere uno spazio dal design minimal e dal ridotto impatto ambientale. Situato nel quartiere Xuhui No.26 nel distretto Shunyi di Pechino, il progetto è stato realizzato seguendo i rigidi schemi delle certificazioni BREEAM e LEED, a dimostrazione del fatto che anche i prefabbricati possono essere realizzati sfruttando le migliori tecnologie a basso impatto ambientale. Trattandosi di un progetto sperimentale, gli architetti hanno implementato un meccanismo di progettazione-costruzione-test-feedback. “Con l’aiuto della tecnologia dell’informazione potremo analizzare una serie di indicatori sostenibili, che potranno essere implementati nella realizzazione di nuovi edifici, contribuendo così a migliorare le performance delle nuove costruzioni” dichiarano gli architetti dello studio SUP. Il prefabbricato ad alte prestazioni energetiche Ridurre i consumi energetici degli edifici, migliorare il comfort termico e promuovere la sostenibilità sono gli aspetti principali su cui è basato l’Xuhui Demonstrative Project. Costituito da tre prefabbricati ad energia zero – un centro fitness, una sala riunioni e un book caffè – il progetto si differenzia dal classico layout centralizzato degli edifici sostenibili. L’accesso alle nuove costruzioni è garantito da una passerella in legno, stesso materiale utilizzato per collegare le tre unità. Al centro del piccolo complesso edilizio c’è spazio per un giardino permeabile, in grado di catturare e depurare l’acqua piovana. Il design minimalistico e la struttura modulare dei tre prefabbricati ha permesso di ridurre al minimo i materiali di costruzione. Grazie all’elevata modularità dei singoli componenti è possibile modificare il layout interno senza stravolgere la struttura dell’edificio. Il progetto sperimentale è situato in una zona fredda della Cina, dove normalmente i consumi energetici sono molto elevati. Per questo gli edifici del Xuhui Demonstrative Project sono stati realizzati secondo alcune tecniche di progettazione passiva: involucro di legno a doppio strato ad alte prestazioni e tetti sopraelevati con sistemi di canalizzazione dell’aria per favorire la ventilazione naturale. Le applicazioni rinnovabili comprendono facciate con doppi vetri fotovoltaici ed un sistema di riscaldamento ibrido alimentato sia da energia solare termica che da pompa di calore. Gli edifici sono dotati di un sistema di controllo intelligence in grado di monitorare in tempo reale una serie di indicatori ambientali (temperatura, umidità, illuminazione, CO2, PM 2.5, raggi infrarossi). Grazie al monitoraggio continuo è possibile ottimizzare il risparmio energetico, garantendo sempre un elevato livello di comfort. img by Sup Atelier Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...