Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
28 comuni hanno partecipato all’edizione 2015 del “Klimaenergy Award”, competizione promossa da Fiera Bolzano e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano per valorizzare le migliori esperienze e i progetti energetici e ambientali più meritevoli di Comuni e Province. L’iniziativa nasce per stimolare il confronto tra Comuni e Province sulla possibilità di intervenire concretamente sulla riduzione di emissioni di CO2, ancor oggi principale causa dell’inquinamento urbano, con l’impiego di fonti rinnovabili e sostenibili in ambito pubblico attraverso la scelta di un efficace mix di impianti e di soluzioni energetiche innovative. Per la categoria “Comuni con meno di 20.000 abitanti” ha vinto Tavagnacco (UD) che, secondo la giuria, ha saputo abbinare interventi concreti sulle energie rinnovabili a una importante e originale opera di sensibilizzazione della popolazione. Le realizzazioni comprendono impianti fotovoltaici, solare, termico, geotermia con pompa di calore e il recupero di un vecchio mulino con realizzazione di una centralina idroelettrica. Per la seconda categoria “Comuni dai 20.000 ai 150.000 abitanti” la giuria è stata impressionata dal progetto del Comune di Forlì per il suo forte grado di innovazione. Si tratta di un campo solare su un’area di circa 20.000 m2 costituito da collettori di tipo parabolico – lineare a concentrazione e inseguimento solare funzionanti con olio diatermico. Il campo solare dispone anche di un impianto fotovoltaico di 11kW di potenza a copertura delle richieste di energia elettrica del campo solare.L’energia termica prodotta dall’impianto è a servizio delle imprese dell’area industriale di Villa Selva di Forlì, mentre l’energia elettrica prodotta è totalmente auto consumata. Vincitore della terza categoria “Comuni e Province oltre i 150.000 abitanti” è il Comune di Bologna per i suoi numerosi interventi nel campo dell’illuminazione pubblica e della riqualificazione di edifici pubblici nell’ambito del PAES. Secondo la giuria il Comune è riuscito a fare un uso sapiente e strutturato di ESCO, scarsamente utilizzato da Comuni e Province italiane, trasformandolo in un elemento da valorizzare. Al Comune di Verona il “Premio Mobilità”. Nonostante le risorse limitate, il Comune è riuscito ad attuare interventi e ad attivare servizi a favore di una mobilità sostenibile. Il premio va anche all’impegno nell’implementazione di un progetto di educazione ambientale, con un programma continuativo dal 2006, che ha portato risultati tangibili. La premiazione ufficiale si terrà domani primo giorno di Klimaenergy, fiera internazionale delle energie rinnovabili, a Fiera Bolzano sino al 28 Marzo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...