Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
28 comuni hanno partecipato all’edizione 2015 del “Klimaenergy Award”, competizione promossa da Fiera Bolzano e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano per valorizzare le migliori esperienze e i progetti energetici e ambientali più meritevoli di Comuni e Province. L’iniziativa nasce per stimolare il confronto tra Comuni e Province sulla possibilità di intervenire concretamente sulla riduzione di emissioni di CO2, ancor oggi principale causa dell’inquinamento urbano, con l’impiego di fonti rinnovabili e sostenibili in ambito pubblico attraverso la scelta di un efficace mix di impianti e di soluzioni energetiche innovative. Per la categoria “Comuni con meno di 20.000 abitanti” ha vinto Tavagnacco (UD) che, secondo la giuria, ha saputo abbinare interventi concreti sulle energie rinnovabili a una importante e originale opera di sensibilizzazione della popolazione. Le realizzazioni comprendono impianti fotovoltaici, solare, termico, geotermia con pompa di calore e il recupero di un vecchio mulino con realizzazione di una centralina idroelettrica. Per la seconda categoria “Comuni dai 20.000 ai 150.000 abitanti” la giuria è stata impressionata dal progetto del Comune di Forlì per il suo forte grado di innovazione. Si tratta di un campo solare su un’area di circa 20.000 m2 costituito da collettori di tipo parabolico – lineare a concentrazione e inseguimento solare funzionanti con olio diatermico. Il campo solare dispone anche di un impianto fotovoltaico di 11kW di potenza a copertura delle richieste di energia elettrica del campo solare.L’energia termica prodotta dall’impianto è a servizio delle imprese dell’area industriale di Villa Selva di Forlì, mentre l’energia elettrica prodotta è totalmente auto consumata. Vincitore della terza categoria “Comuni e Province oltre i 150.000 abitanti” è il Comune di Bologna per i suoi numerosi interventi nel campo dell’illuminazione pubblica e della riqualificazione di edifici pubblici nell’ambito del PAES. Secondo la giuria il Comune è riuscito a fare un uso sapiente e strutturato di ESCO, scarsamente utilizzato da Comuni e Province italiane, trasformandolo in un elemento da valorizzare. Al Comune di Verona il “Premio Mobilità”. Nonostante le risorse limitate, il Comune è riuscito ad attuare interventi e ad attivare servizi a favore di una mobilità sostenibile. Il premio va anche all’impegno nell’implementazione di un progetto di educazione ambientale, con un programma continuativo dal 2006, che ha portato risultati tangibili. La premiazione ufficiale si terrà domani primo giorno di Klimaenergy, fiera internazionale delle energie rinnovabili, a Fiera Bolzano sino al 28 Marzo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...