Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Sono aperte le iscrizioni al Bando 2010 del Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2010 promosso da Legambiente e Confindustria sul tema “Green Life, dai territori la costruzione dell’economia del futuro”. Il Premio è rivolto alle imprese, alle amministrazioni pubbliche, ma anche ai centri di ricerca, ai liberi professionisti e alle associazioni di cittadini che producono beni o erogano servizi. Quest’anno riflettori puntati sulle eco-innovazioni di prodotto, di processo e di sistema che partano dalla ricerca di modelli di sviluppo in grado di preservare il capitale naturale, dalla cura e valorizzazione dei territori italiani, nel rispetto della legalità e con il coinvolgimento e la collaborazione di tutti gli interlocutori. Questi i temi dell’edizione 2010: Ciclo chiuso delle risorse e nuovi materiali Il Bando è rivolto alle imprese che hanno ridefinito i loro processi produttivi, ad esempio migliorandone l’efficienza energetica o adoperandosi per la riduzione delle emissioni di CO2, avviato il riutilizzo di scarti di processo in maniera innovativa, brevettato e avviato la produzione di materiali sostitutivi non pericolosi, attivato sinergie con il territorio per l’acquisizione delle materie prime e delle conoscenze. Particolare attenzione sarà rivolta a quelle imprese che, grazie all’utilizzo di nuove tecnologie, sono riuscite a collocare beni innovativi in segmenti nuovi di mercato e a realizzare maggior efficienza nell’uso e nel riutilizzo delle risorse. La “filiera” delle energie rinnovabili Il Bando è rivolto agli innovatori, alle imprese, alle politiche che, congiuntamente all’installazione e alla gestione di impianti di energia da fonti rinnovabili, producono e/o implementano in Italia tecnologie, prodotti e processi per la generazione di energia da fonti rinnovabili con alto contenuto di innovazione e/o investono in attività di ricerca e innovazione industriale con l’obiettivo di individuare, sviluppare e industrializzare prodotti, processi e servizi nella filiera delle rinnovabili, utilizzando in maniera coordinata incentivi e risorse, nel pieno rispetto della legalità. Nutrire il pianeta, energia per la vita Il Bando è rivolto alle aziende della filiera agro-chimica e della filiera agro-alimentare che hanno deciso di innovare attraverso investimenti in ricerca e tecnologie per la sostenibilità, che abbiano cercato di fare sistema con i diversi attori preservando la biodiversità, in particolare a quelle realtà che hanno investito nella tutela e nella qualità e sicurezza del cibo e che hanno innovato o avviato l’innovazione nel campo della conservazione degli alimenti utilizzando nuovi imballaggi e tecnologie. Verrà posta attenzione anche a progetti innovativi nel campo del turismo legato all’agricoltura, alle produzioni tipiche e al territorio. Abitare sostenibile Il Bando vuol far emergere le eccellenze delle nuove costruzioni. Oltre ai nuovi quartieri e ai singoli edifici, particolare attenzione verrà rivolta ai componenti, materiali e “nuovi” materiali, impianti, tecnologie e soluzioni, servizi e sistemi le cui innovazioni cominciano ad essere applicate in Italia e nel mondo e che assicurano agli edifici una elevata qualità abitativa, e al rispetto della sostenibilità lungo l’intero ciclo di vita: risparmio e utilizzo efficiente di risorse in fase di demolizione e costruzione, utilizzo di materiali locali, recuperati e riciclabili, riduzione e recupero dei rifiuti, riduzione dell’inquinamento acustico, risparmi energetici, idrici e gestionali, minor consumo di suolo e azioni di recupero ambientale. “Il Green New Deal non è semplicemente un settore dell’economia ma è un modo per uscire dall’attuale crisi economica, capace di rispondere anche alla crisi climatica, perchè il costo dell’energia e delle materie prime costringerà tutti i sistemi economici avanzati ad investire in tecnologie pulite, in innovazione, in di efficienza energetica, creando nuovi prodotti e nuovi processi – ha dichiarato il presidente nazionale Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza – “E’ chiaro ormai che tutto ciò non rappresenta un vincolo alle imprese ma una straordinaria opportunità di crescita economica ed occupazionale, capace di rivoluzionare anche i settori tradizionalmente inquinanti ed energivori come quello dei trasporti, dell’edilizia, dell’industria chimica. Il Premio Innovazione, attraverso la promozione di quelle realtà tecnologiche, produttive e di processo capaci di fornire significativi miglioramenti ambientali, vuole valorizzare l’impegno di chi, con l’obiettivo di uno sviluppo complessivamente più sano e sostenibile dell’economia e della società, sceglie di percorrere senza remore anche la strada della trasparenza e della legalità. Da quest’anno, poi, si aprirà una finestra dedicata all’innovazione nel Sud, per valorizzare quei sud che si sono messi in movimento e che troppo spesso sono penalizzati dal contesto in cui operano”. I vincitori avranno diritto all’uso del logo “Innovazione Amica dell’Ambiente”, la lampadina dalla foglia verde affiancata al “Cigno” di Legambiente sulla comunicazione legata all’innovazione premiata, per la durata di un anno. Inoltre da quest’anno, Legambiente in collaborazione e con il supporto di META Group diventa Partner ufficiale del Cleantech Open Competition, concorso internazionale aperto alle innovazioni tecnologiche eco-sostenibili. Tra i candidati al Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente, verranno individuate quelle aziende le cui innovazioni, ritenute compatibili con i criteri espressi dal concorso californiano, potranno partecipare all’edizione 2010 del Cleantech Open. La partecipazione al Bando è gratuita. Le domande di partecipazione e le schede tecniche devono essere compilate direttamente sul sito https://www.premioinnovazione.legambiente.org/ dove è possibile scaricare il bando e consultare le schede tecniche degli oltre 1200 progetti candidati nelle passate edizioni. Le iscrizioni sono aperte fino al 24 settembre 2010. Fanno eccezione le innovazioni che concorrono al tema “Abitare Sostenibile” per le quali si accoglieranno le domande di partecipazione fino al 22 ottobre 2010. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.