Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Federica Arcadio Legambiente in collaborazione con MET Group – con MET Green Assets, la unit dedicata alle energie rinnovabili, e la filiale italiana MET Energia Italia – lanciano la prima edizione del premio destinato alle CERS, Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali. Queste realtà hanno un ruolo fondamentale nella transizione ecologica e nel far fronte alla crisi climatica, e possono essere anche un prezioso strumento di welfare sociale, portando benefici a famiglie, piccole e medie imprese e interi territori. Gli obiettivi del premio In Italia il recente decreto ha aperto nuove opportunità alle Comunità Energetiche Rinnovabili, ma questo premio vuole accendere i riflettori sulla solidarietà. L’iniziativa mette il focus, in particolare, sugli elementi di solidarietà. Il requisito per partecipare, infatti, è quello di avere progetti solidali in corso o riferimenti espliciti nello statuto alla solidarietà. Non basta essere “normali” CER, ma bisogna portare valore aggiunto alle famiglie e ai territori in cui la propria comunità opera. Le CERS inoltre devono includere un soggetto del terzo settore nel loro progetto. L’obiettivo del premio è quello di mostrare come queste nuove configurazioni energetiche possono combinare in modo innovativo aspetti solidali e benefici ambientali, portando valore aggiunto alle persone e al territorio in cui vivono, oltre che aiutando a contrastare la povertà energetica. Insomma, il riconoscimento andrà a chi riesce a raggiungere target di sostenibilità ambientale mettendo la solidarietà al primo posto. Come partecipare La partecipazione al concorso è gratuita, le candidature devono pervenire entro il 5 maggio 2024 sul sito di Legambiente. Due le categorie in gara, cioè le CERS già realizzate e quelle ancora in progetto. Una giuria composta da 8 membri (esperti del settore, giornalisti e partner del premio) selezionerà dieci finalisti valutando il modello organizzativo, i vantaggi sociali, la replicabilità dell’esperienza e gli aspetti innovativi. I premi assegnati, infine, saranno cinque: tre alle migliori CERS già realizzate e registrate al GSE e 2 a quelle in fase di progettazione. Oltre al premio in denaro vinceranno anche una consulenza gratuita di MET Group. La cerimonia di premiazione è prevista a Roma il 23 maggio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...