Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di: Federica Arcadio Legambiente in collaborazione con MET Group – con MET Green Assets, la unit dedicata alle energie rinnovabili, e la filiale italiana MET Energia Italia – lanciano la prima edizione del premio destinato alle CERS, Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali. Queste realtà hanno un ruolo fondamentale nella transizione ecologica e nel far fronte alla crisi climatica, e possono essere anche un prezioso strumento di welfare sociale, portando benefici a famiglie, piccole e medie imprese e interi territori. Gli obiettivi del premio In Italia il recente decreto ha aperto nuove opportunità alle Comunità Energetiche Rinnovabili, ma questo premio vuole accendere i riflettori sulla solidarietà. L’iniziativa mette il focus, in particolare, sugli elementi di solidarietà. Il requisito per partecipare, infatti, è quello di avere progetti solidali in corso o riferimenti espliciti nello statuto alla solidarietà. Non basta essere “normali” CER, ma bisogna portare valore aggiunto alle famiglie e ai territori in cui la propria comunità opera. Le CERS inoltre devono includere un soggetto del terzo settore nel loro progetto. L’obiettivo del premio è quello di mostrare come queste nuove configurazioni energetiche possono combinare in modo innovativo aspetti solidali e benefici ambientali, portando valore aggiunto alle persone e al territorio in cui vivono, oltre che aiutando a contrastare la povertà energetica. Insomma, il riconoscimento andrà a chi riesce a raggiungere target di sostenibilità ambientale mettendo la solidarietà al primo posto. Come partecipare La partecipazione al concorso è gratuita, le candidature devono pervenire entro il 5 maggio 2024 sul sito di Legambiente. Due le categorie in gara, cioè le CERS già realizzate e quelle ancora in progetto. Una giuria composta da 8 membri (esperti del settore, giornalisti e partner del premio) selezionerà dieci finalisti valutando il modello organizzativo, i vantaggi sociali, la replicabilità dell’esperienza e gli aspetti innovativi. I premi assegnati, infine, saranno cinque: tre alle migliori CERS già realizzate e registrate al GSE e 2 a quelle in fase di progettazione. Oltre al premio in denaro vinceranno anche una consulenza gratuita di MET Group. La cerimonia di premiazione è prevista a Roma il 23 maggio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...