Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il tedesco Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems si è aggiudicato il premio europeo EARTO per “l’innovazione 2010 più promettente per le possibili applicazioni economiche e sociali“. Il premio è stato assegnato per un nuovo tipo di celle solari fotovoltaiche a concentrazione che ha raggiunto in laboratorio una efficienza del 41,1%. A differenza delle normali celle solari, che trasformano in energia ciascuna la radiazione solare su di essa incidente, le celle a concentrazione utilizzano sistemi ottici per concentrare su una singola celle l’energia solare incidente su una superficie molto più ampia. In tal modo, per esempio, può essere concentrata su una sola cella quadrata di 1 cm di lato la radiazione solare che incide su una superficie di 500 o 1.000 cm quadrati, mentre con il fotovoltaico tradizionale sarebbero necessarie 500 o 1.000 singole celle. La tecnologia è già in uso in impianti sperimentali. L’innovazione del Fraunhofer ISE consiste in una struttura a tripla giunzione di un materiale semiconduttore composto da vari elementi (gallio, indio, arsenico e fosforo), applicati in strati multipli su un substrato di germanio. In questo modo la struttura della cella fotovoltaica è di grado di sfruttare l’intera lunghezza d’onda della luce solare (mentre le celle al silicio sono sensibili sono ad una parte della banda solare), con un’efficienza appunto del 41,1%, cioè quasi doppia rispetto alle normali celle di silicio. L’Istituto Fraunhofer sta ora lavorando insieme alla società tedesca AZUR Space Solar Power per commercializzare la nuova tecnologia già nel 2011. EARTO (European Association of Research and Technology Organisations) è la principale associazione composta dalle organizzazioni industriali europee di ricerca e tecnologia, occupandosi di tutti i principali settori ad alta tecnologia: dalle energie rinnovabili alle telecomunicazioni, , dall’informatica ai trasporti. Il suo scopo è promuovere le innovazioni tecnologiche con il potenziale più alto per lo sviluppo economico e sociale. Fonte www.lastampa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...