Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riconoscimento produttori di materiali da costruzione a basso impatto ambientale. Scadenza presentazione domande: 15/09/2017 Il Forum degli acquisti sostenibili presenta la seconda edizione del PREMIO EDILIZIA VERDE, rivolto alle imprese che si sono distinte nell’aver progettato, sviluppato, prodotto e commercializzato materiali da costruzione e componenti edilizi a basso impatto ambientale lungo il ciclo di vita. E’ considerato materiale da costruzione a basso impatto ambientale un materiale (cemento, calcestruzzo, laterizio, ecc.) o componente edilizio (solaio in latero-cemento, infisso, ecc.) di cui sono stati valutati gli impatti ambientali lungo il ciclo di vita. Il riconoscimento è diviso in due sezioni: materiali locali e rinnovabili e materiali eco-innovativi. I materiali locali e rinnovabili sono i prodotti per l’edilizia costituiti in tutto o in parte da materiali di origine vegetale e/o animale e che assicurino minori impatti ambientali o utilizzo di risorse non rinnovabili rispetto a equivalenti materiali presenti sul mercato. La giuria valuterà la caratteristica “locale” o “rinnovabile” del materiale e il miglioramento degli impatti ambientali lungo il ciclo di vita. I materiali eco-innovativi devono possedere almeno una delle seguenti caratteristiche: – sono costituiti in tutto o in parte da materiali derivanti da riciclaggio e recupero di rifiuti e/o da sottoprodotti; – sono costituiti da materiali naturali o artificiali le cui prestazioni tecniche con vantaggi ambientali sono superiori rispetto a quelle dei materiali e componenti edilizi convenzionali. – devono garantire minori impatti ambientali o utilizzo di risorse non rinnovabili rispetto a equivalenti materiali presenti sul mercato. La giuria valuterà miglioramento degli impatti ambientali lungo il ciclo di vita, la percentuale del contenuto di riciclato, il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio, la prestazione tecnica innovativa del materiale/componente e la provenienza regionale del contenuto di riciclato. Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 15 settembre corredate da tutta la documentazione richiesta dal bando e i premi, uno per ogni categoria saranno assegnati in occasione del Forum Internazionale CompraVerde-BuyGreen – che si terrà a Roma, il 12 e il 13 ottobre 2017, al Salone delle Fontane. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.