Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’ANEA, Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, nell’ambito di EnergyMed – Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica nel Mediterraneo (Napoli, 9>11 aprile 2015), propone il bando per l’assegnazione del Premio ENERGYMED 2015 per l’installazione più innovativa di Inverter e/o gruppi di continuità statici UPS (Uninterruptible Power Supply). L’obiettivo del Premio EnergyMed 2015 è quello di valorizzare le iniziative più innovative e meritevoli nel settore delle installazioni di UPS (gruppi di continuità statici) ed Inverter/Regolazione di Frequenza; allo stesso tempo far conoscere il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE), o Certificati Bianchi, come strumento di incentivazione in grado di aiutare le imprese a migliorare l’efficienza energetica dei propri impianti e la propria competitività.Verrà, quindi, premiata la ditta installatrice di UPS (Scheda tecnica GSE 36 E) e/o Inverter (Scheda tecnica GSE 9T) su sistemi di pompaggio di potenza inferiore a 22 kW, che nel corso dell’anno 2014 ha realizzato il maggior numero di installazioni con almeno un intervento di tipo innovativo ed esemplare. Gli interventi di tutti i candidati, attuati nel 2014, non ancora presentati al GSE, saranno anche valutati per l’ottenimento dei Certificati Bianchi, con i relativi introiti economici, nell’ambito del progetto nazionale Energy-Network. Le modalità di raccolta della documentazione necessaria per la successiva presentazione al GSE e la gestione degli introiti da Certificati Bianchi saranno comunicate alle ditte partecipanti in un secondo tempo. Il Premio EnergyMed è rivolto alle imprese (o raggruppamenti di imprese) che nell’anno solare 2014 hanno realizzato il maggior numero di installazionidi dispositivi ad alta efficienza (UPS e Inverter) e che danno diritto ai Titoli di Efficienza Energetica (TEE), o Certificati Bianchi, con almeno un intervento di tipo innovativo ed esemplare. Le domande di partecipazione devono essere inviate via e-mail all’indirizzo [email protected] oppure via fax al num. 081 409957 o anche tramiteposta al seguente indirizzo: Segreteria Premio ENERGYMED presso ANEA – Agenzia Napoletana Energia e Ambiente Via Toledo 317, 80134 NAPOLI(Ai fini della validità della domanda, fa fede la data di ricevimento della raccomandata postale) entro e non oltre il 20 marzo 2015 Alla ditta installatrice che risulterà vincitrice, a seguito dell’iter di valutazione, verrà assegnato:• uno spazio espositivo ad Energy-Med (Napoli, 9 >11 aprile 2015);• una targa personalizzata consegnata durante uno degli appuntamenti della sessione congressuale.Al vincitore, che sarà designato il 2 aprile, sarà, inoltre, assicurata massima visibilità sia nell’ambito della Manifestazione, sia attraverso la diffusione di notizie sui progetti premiati attraverso i principali canali di comunicazione. A tutti i partecipanti che avranno presentato domanda di partecipazione al Premio e scheda sintetica del progetto (scaricabili online dal sito www.energymed.it), per interventi non ancora rendicontati al GSE, sarà, inoltre, data la possibilità di ottenere i Certificati Bianchi nell’ambito del progetto nazionale EnergyNetwork Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...