Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L’ANEA, Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, nell’ambito di EnergyMed – Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica nel Mediterraneo (Napoli, 9>11 aprile 2015), propone il bando per l’assegnazione del Premio ENERGYMED 2015 per l’installazione più innovativa di Inverter e/o gruppi di continuità statici UPS (Uninterruptible Power Supply). L’obiettivo del Premio EnergyMed 2015 è quello di valorizzare le iniziative più innovative e meritevoli nel settore delle installazioni di UPS (gruppi di continuità statici) ed Inverter/Regolazione di Frequenza; allo stesso tempo far conoscere il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE), o Certificati Bianchi, come strumento di incentivazione in grado di aiutare le imprese a migliorare l’efficienza energetica dei propri impianti e la propria competitività.Verrà, quindi, premiata la ditta installatrice di UPS (Scheda tecnica GSE 36 E) e/o Inverter (Scheda tecnica GSE 9T) su sistemi di pompaggio di potenza inferiore a 22 kW, che nel corso dell’anno 2014 ha realizzato il maggior numero di installazioni con almeno un intervento di tipo innovativo ed esemplare. Gli interventi di tutti i candidati, attuati nel 2014, non ancora presentati al GSE, saranno anche valutati per l’ottenimento dei Certificati Bianchi, con i relativi introiti economici, nell’ambito del progetto nazionale Energy-Network. Le modalità di raccolta della documentazione necessaria per la successiva presentazione al GSE e la gestione degli introiti da Certificati Bianchi saranno comunicate alle ditte partecipanti in un secondo tempo. Il Premio EnergyMed è rivolto alle imprese (o raggruppamenti di imprese) che nell’anno solare 2014 hanno realizzato il maggior numero di installazionidi dispositivi ad alta efficienza (UPS e Inverter) e che danno diritto ai Titoli di Efficienza Energetica (TEE), o Certificati Bianchi, con almeno un intervento di tipo innovativo ed esemplare. Le domande di partecipazione devono essere inviate via e-mail all’indirizzo [email protected] oppure via fax al num. 081 409957 o anche tramiteposta al seguente indirizzo: Segreteria Premio ENERGYMED presso ANEA – Agenzia Napoletana Energia e Ambiente Via Toledo 317, 80134 NAPOLI(Ai fini della validità della domanda, fa fede la data di ricevimento della raccomandata postale) entro e non oltre il 20 marzo 2015 Alla ditta installatrice che risulterà vincitrice, a seguito dell’iter di valutazione, verrà assegnato:• uno spazio espositivo ad Energy-Med (Napoli, 9 >11 aprile 2015);• una targa personalizzata consegnata durante uno degli appuntamenti della sessione congressuale.Al vincitore, che sarà designato il 2 aprile, sarà, inoltre, assicurata massima visibilità sia nell’ambito della Manifestazione, sia attraverso la diffusione di notizie sui progetti premiati attraverso i principali canali di comunicazione. A tutti i partecipanti che avranno presentato domanda di partecipazione al Premio e scheda sintetica del progetto (scaricabili online dal sito www.energymed.it), per interventi non ancora rendicontati al GSE, sarà, inoltre, data la possibilità di ottenere i Certificati Bianchi nell’ambito del progetto nazionale EnergyNetwork Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...