Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Nell'ambito del Green Economy Festival di Distretto in programma a Fiorano Modenese dal 6 al 9 ottobre prossimi, organizzato dai comuni di Casalgrande, Castellarano, Castelvetro, Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Sassuolo, Scandiano e da Ceramics of Italy, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, dell'Anci, della Regione Emilia-Romagna, della Provincia e della Camera di Commercio di Modena, è stato organizzata la prima edizione del Premio Green Economy del Distretto Ceramico per fare emergere e conoscere le buone pratiche del territorio sul fronte dei green product, green technology, green management. La green economy può rappresentare per il distretto ceramico un volano di cambiamento, di nuove opportunità commerciali, di innovazioni tecnologiche, ambientali e sociali per molti distretti industriali in crisi o in fase di trasformazione. In questo percorso di promozione occorre tuttavia partire dalle migliori pratiche esistenti.La prima edizione del premio mira a raccogliere casi-esempi concreti di iniziative e progetti d'impresa coerenti con la green economy (mix di riduzione di impatti ambientali, innovazione e prestazioni intelligenti); valorizzare le buone pratiche di impresa nel distretto ceramico; promuovere conoscenza e cultura tecnica gestionale per governare la green economy.Il premio è rivolto a imprese piccole, medie e grandi produttrici di superfici ceramiche da pavimento e rivestimento, sanitari, coloranti, impianti produttivi per l'industria ceramica, adesivi, additivi, servizi. Partecipare al premio significa fare conoscere i propri progetti e le innovazioni tecnologiche, di gestione e di prodotto che permettono di ridurre sprechi ambientali (rifiuti, risorse idriche, emissioni inquinanti) e contemporaneamente che migliorino le prestazioni estetiche e funzionali di prodotti; significa qualificare il profilo e la reputazione d'impresa in ottica di sostenibilità e green economy; significa mostrare concretamente esempi di pratiche d'impresa, qualificare il settore industriale ceramico e renderlo più innovativo, sostenibile e competitivo.La prima edizione del Premio Green Economy di Distretto si articola in diverse categorie: green technology (innovazione nei processi produttivi con ricadute ambientali positive); green product (innovazione di prodotti); green management (politiche e sistemi di gestione ambientale integrati).La partecipazione è aperta a tutte le imprese di ogni dimensione e di ogni settore economico con sedi operative nel distretto ceramico. L'iscrizione avviene con la compilazione di un'apposita scheda di partecipazione scaricabile da www.festivalgreeneconomydistretto.it/premio, che dovrà pervenire a [email protected] entro il 29 agosto o, in busta chiusa, alla segreteria organizzativa del Premio, presso l'Assessorato Interventi Economici del Comune di Fiorano Modenese, in Via Vittorio Veneto, 27/A. Per la valutazione dei progetti è previsto l'utilizzo di criteri tecnici riconosciuti su scala UE, da parte di una commissione di esperti di varie discipline e del settore dell'industria ceramica italiana, con referenti dell'Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Economia e Facoltà di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente; del Centro Ceramico Bologna; di Arpa Modena oltre a esperti di green economy e promotori del Festival.Il premio, uno per ciascuna area di partecipazione, sarà costituito da un'apposita attestazione di onore, con un logo dedicato da utilizzare come elemento di distinzione nella comunicazione istituzionale dell'impresa.La premiazione si svolgerà il 9 ottobre 2011 durante il Festival Green Economy di Distretto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...