Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione dell’ABB research Award premio istituito in onore di Hubertus von Gruenberg, ex presidente Consiglio di Amministrazione, dedicato agli studenti dei centri di ricerca o universitari laureati nei campi dell’energia e dell’automazione. Il premio, che verrà riproposto con cadenza triennale, prevede una borsa di studio di 300.000 dollari a titolo personale, la domanda di partecipazione va inviata entro il 31 gennaio 2016. Il riconoscimento sarà consegnato a metà 2016 in una cerimonia di premiazione di gala in Svizzera. Con questa borsa di studio, ABB intende garantire al vincitore la possibilità di continuare a condurre ricerche avanzate nel settore prescelto culminanti in risultati innovativi che saranno presentati alla comunità scientifica internazionale e al mondo degli affari. “Mi aspetto di vedere un gran numero di iscrizioni” ha dichiarato Ulrich Spiesshofer, Chief Executive Officer di ABB “ In ABB vogliamo agevolare l’abilità dei giovani scienzati e permettere loro di proseguire le loro ricerche e di innovare nei settori dell’energia e dell’automazione e, così facendo, dare loro la possibilità di migliorare le performance delle tecnologie in uso nel campo dell’energia, dell’industria, dei trasporti e delle infrastrutture al fine di migliorare la produttività e ridurre l’impatto ambientale”. Per poter essere ammessi al premio i candidati devono fornire una lettera di presentazione del loro relatore, informazioni dettagliate sul dipartimento universitario da cui provengono, l’argomento della loro tesi, una sintesi in inglese e una breve descrizione del progetto di ricerca per il quale sarà utilizzato il premio della borsa di studio. Possono essere presentate le migliori tesi di laurea, discusse dal 2013 al 2015, in ingegneria meccanica, ingegneria elettrica, elettronica, software industriale, intelligenza artificiale, robotica, automazione di processo o discipline correleate. Una giuria internazionale di alto livello selezionerà il miglior progetto. Oltre al rispetto di tutti gli standard di qualità scientifici e formali, i seguenti criteri influenzeranno la decisione della giuria: il potenziale innovativo, l’applicazione pratica specifica, i benefici per l’ambiente e la società e una convincente presentazione dei risultati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...