“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
La stazione Alta Velocità Torino Porta Susa è stata premiata dall’associazione Eurosolar per la copertura del corpo stazione, realizzata con un sistema fotovoltaico che consente di recuperare parte del fabbisogno elettrico dell’intero terminal. Il premio è stato consegnato a Berlino all’architetto Silvio D’Ascia, autore con lo studio AREP (Jean-Marie Duthilleul, Etienne Tricaud) e Agostino Magnaghi del progetto risultato vincitore nella gara internazionale di progettazione bandita da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). La copertura fotovoltaica, integrata nel tetto in vetro, si sviluppa su circa 10.000 metri quadrati, con una potenza installata di 600 kW. I due terzi del tetto sono coperti da pannelli solari e, per creare la forma ondulata, ogni singolo pannello è stato appositamente tagliato. Torino Porta Susa AV, hub di interscambio per la linea ad alta velocità ferroviaria tra Parigi e Roma, è uno dei fiori all’occhiello delle nuove stazioni Alta Velocità italiane e rappresenta il nuovo approccio urbanistico scelto per integrare le aree ferroviarie nelle grandi città italiane. L’award è promosso da Eurosolar, associazione no-profit che concentra la propria attenzione sulle potenzialità offerte dalle sperimentazioni nel campo dell’architettura ecologica, dell’urbanistica responsabile e della mobilità urbana alternativa nella risoluzione dei problemi energetici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/08/2022 Koekamp: da zona pascolo a distesa verde della città Koekamp è una distesa verde, che abbraccia i suoi alberi monumentali e riadatta la vecchia casa ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...