Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
La stazione Alta Velocità Torino Porta Susa è stata premiata dall’associazione Eurosolar per la copertura del corpo stazione, realizzata con un sistema fotovoltaico che consente di recuperare parte del fabbisogno elettrico dell’intero terminal. Il premio è stato consegnato a Berlino all’architetto Silvio D’Ascia, autore con lo studio AREP (Jean-Marie Duthilleul, Etienne Tricaud) e Agostino Magnaghi del progetto risultato vincitore nella gara internazionale di progettazione bandita da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). La copertura fotovoltaica, integrata nel tetto in vetro, si sviluppa su circa 10.000 metri quadrati, con una potenza installata di 600 kW. I due terzi del tetto sono coperti da pannelli solari e, per creare la forma ondulata, ogni singolo pannello è stato appositamente tagliato. Torino Porta Susa AV, hub di interscambio per la linea ad alta velocità ferroviaria tra Parigi e Roma, è uno dei fiori all’occhiello delle nuove stazioni Alta Velocità italiane e rappresenta il nuovo approccio urbanistico scelto per integrare le aree ferroviarie nelle grandi città italiane. L’award è promosso da Eurosolar, associazione no-profit che concentra la propria attenzione sulle potenzialità offerte dalle sperimentazioni nel campo dell’architettura ecologica, dell’urbanistica responsabile e della mobilità urbana alternativa nella risoluzione dei problemi energetici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
17/05/2023 Innovation Park Artificial Intelligence: masterplan circolare e rinnovabili L’Innovation Park Artificial Intelligence, un progetto a emissioni 0 grazie a efficienza energetica, rinnovabili, materiali biologici ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...