Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Da oggi parte la seconda edizione del "Premio Sostenibilità Ambientale e Sociale per il Comune – Efficienza energetica e innovazione nell'edilizia" promosso da Ancitel Energia e Ambiente e Saint-Gobain Sistema Habitat Comfort Ecovolution. Il Premio è aperto, anche quest'anno, a tutti i Comuni italiani, i Consorzi fra Comuni e le Unioni di Comuni che potranno candidarsi, in forma gratuita, dal 1 Giugno fino al 31 Luglio 2010.Il premio manterrà intatta la modalità di partecipazione, fatta eccezione per la grande novità introdotta nel sistema di votazione, che prevede il coinvolgimento di una "Giuria Tecnica Popolare" costituita da una squadra di esperti tra cui architetti, ingegneri e tecnici professionisti iscritti all'Ordine, che saraà chiamata a votare i progetti più virtuosi attraverso un sito web dedicato: www.premioediliziasostenibile.it. "Questa iniziativa – afferma il Professore Giuliano Dall'O', architetto del Politecnico di Milano e membro della giuria ufficiale del premio – conferma l'importante ruolo che l'edilizia ricopre nella grande riforma attuabile nel processo di urbanizzazione e riqualificazione delle nostre citta' in chiave sostenibile". "Il sistema di valutazione introdotto da quest'anno, prevedendo il coinvolgimento di una vasta giuria di esperti, – prosegue il professore – consente di riconoscere meriti a quei progetti che, non solo tengono conto dei criteri di sostenibilità, ma anche dell'aspetto architettonico ed innovativo delle soluzioni adottate, le azioni divulgative e le modalità di monitoraggio dei consumi". La collaborazione tra Ancitel Energia e Ambiente e il Gruppo Saint-Gobain è nata lo scorso anno con la prima edizione del Premio, che ha visto vincitori i Comuni di Cerzeto (CS), Palermo, Castelnuovo Magra (SP) e il Consorzio di 26 Comuni del Mantovano, mentre i Comuni di San Salvo (CH) e Brusaporto (BG) hanno ricevuto una menzione speciale. "Iniziative come questa – spiega Filippo Bernocchi, delegato Anci ai Rifiuti e all'Energia e Presidente di Ancitel Energia e Ambiente – servono ad accrescere la sensibilità dei Comuni sul tema del risparmio e dell'efficienza energetica, per consentire loro di rendere più efficienti, dal punto di vista ambientale, i processi di integrazione tra progettazione e realizzazione dell'edilizia abitativa e di servizio". L'accordo tra Ancitel Energia e Ambiente e il Gruppo Saint-Gobain ha come principale obiettivo quello di contribuire ad una maggiore consapevolezza delle Amministrazioni locali circa il ruolo chiave che esse possono svolgere per promuovere e indirizzare un'edilizia innovativa, energeticamente efficiente e sostenibile dal punto di vista ambientale. "Saint-Gobain da anni ha rivolto il suo impegno alle politiche di risparmio energetico. Ci siamo dedicati alla ricerca e alla produzione di prodotti e soluzioni innovative per realizzare un'edilizia sostenibile – commenta Gianni Scotti, Presidente del Gruppo Saint-Gobain Italia – Questo impegno si traduce in azioni concrete, come la nostra recente adesione al Progetto Green del Giro d'Italia, voluto dal Ministero dell'Ambiente per compensare le emissioni di CO2 generate dall'evento ciclistico. Il Gruppo è fortemente impegnato nello sviluppo di soluzioni per un Habitat moderno, attento all'ambiente. E' importante dunque sostenere iniziative come questa, per sensibilizzare Istituzioni e cittadini a costruire più 'sostenibile". "Non tutti sanno che la conservazione delle risorse energetiche è innegabilmente una delle più grandi sfide del XXI° secolo e il settore edile rappresenta il consumatore numero uno di energia: il 40% circa del fabbisogno energetico è infatti legato al riscaldamento e al raffreddamento degli edifici. L'edilizia ha oggi una grande responsabilità verso il tema energia. E, in qualità di produttori di edilizia sostenibile, noi per primi, dobbiamo impegnarci a sviluppare sistemi sempre più innovativi ed efficaci, per vincere la sfida di costruire un futuro all'insegna della sostenibilità ambientale e della riduzione del consumo energetico". Fonte www.adnkronos.com – Prometeo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...