Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Uno dei temi più attuali e anche importanti per il settore delle costruzioni è quello dell’isolamento termico degli edifici. A questo argomento è quindi dedicato il terzo volume delle “Guide Tecniche Made”, presentato in anteprima all’edizione 2009 di MadeExpo. Il volume segue le due precedenti uscite, rispettivamente titolate “Costruire con il calcestruzzo cellulare” e “Il recupero delle strutture in cemento armato“. La collana, realizzata dal marketing del Gruppo Made in collaborazione con tecnici professionisti e le aziende produttrici convenzionate, ha lo scopo di fornire ai clienti dei punti vendita Made le principali informazioni sulla scelta e l’applicazione dei materiali e delle tecniche costruttive, attraverso una pubblicazione tanto scientificamente rigorosa quanto di semplice e agile lettura, arricchita da foto e da disegni esplicativi. Questo terzo volume prende in esame le problematiche e le soluzioni relativamente alle tematiche dell’isolamento termico delle pareti perimetrali, dei solai, dei muri contro terra e delle coperture, siano esse piane o a falde. Si parla dunque di lastre e di pannelli termoisolanti, dell’isolamento con la tecnica del “cappotto”, dell’isolamento termico in intercapedine, dei vespai aerati, mentre un’importante sezione è dedicata all’isolamento delle coperture. L’obiettivo, come previsto dal Decreto legislativo 311/06, è il contenimento dei consumi energetici, anche se gli effetti positivi riguardano anche il confort abitativo. Un argomento, quest’ultimo, che sarà sviscerato anche nel prossimo volume di questa Collana, dedicato all’isolamento acustico. Le Guide Tecniche Made sono distribuite gratuitamente agli artigiani e alle imprese edili clienti dei punti vendita Made. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...