Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’Agenzia Internazionale dell’Energia, nel suo ultimo rapporto sulle prospettive delle tecnologie energetiche al 2050, sottolinea con enfasi come quella “rivoluzione” auspicata da tempo, per rispondere alle problematiche dei cambiamenti climatici, sia un processo in atto e che un futuro a basse emissioni di anidride carbonica sia anche una soluzione efficace per accrescere il livello di sicurezza energetica e sostenere lo sviluppo economico. La crescita dell’efficienza energetica dell’area OCSE, l’aumento degli investimenti pubblici in R&S nelle tecnologie a basso contenuto di carbonio, la comparsa nei listini di importanti compagnie automobilistiche di veicoli ibridi ed elettrici, la ripresa degli investimenti nel settore nucleare, sono tutti segnali di un processo ormai avviato e sostenuto dal buon andamento fatto segnare dagli investimenti mondiali nelle clean-technologies per tutto il corso del 2009, in controtendenza rispetto alle negative previsioni collegate alla crisi economica internazionale. All’interno di questo quadro l’Italia manifesta difficoltà nella tenuta competitiva della propria base industriale, proprio nei nuovi settori delle tecnologie low-carbon. Si rende quindi necessario identificare traiettorie di sviluppo del sistema energetico italiano in grado di realizzare scenari che rispondano agli obiettivi di sicurezza energetica, sostenibilità ambientale e competitività economica. Su queste tematiche le nuove funzioni di Agenzia, che si aggiungono a quelle tipiche di ente di ricerca, amplificano le capacità di intervento dell’ENEA sia verso il decisore pubblico che verso il sistema della produzione e dei servizi. Il Rapporto che viene presentato, giunto alla sua 11a edizione, si riferisce agli ultimi dati consolidati disponibili, del 2009, ma anticipa processi e trend in atto nel Paese, esplorando le possibili evoluzioni del nostro sistema energetico all’interno di un sintetico quadro globale, in una logica di sviluppo economico sostenibile. Programma preliminare • Ore 9.00 Registrazione e welcome coffee • Ore 9.30 Apertura dei lavori GIOVANNI LELLI, Commissario ENEA • Ore 9.45 Il Rapporto ENEA “Energia e Ambiente – Analisi e scenari” CARLO MANNA, Responsabile Ufficio Studi ENEA • Ore 10.30 Tavola Rotonda – GIANLUIGI ANGELANTONI, Vice Presidente Kyoto Club – MASSIMO BECCARELLO, Professore di Economia Università La Bicocca e Responsabile Progetto Energia Confindustria – GILBERTO CALLERA, Presidente WEC Italia – CORRADO CLINI, Direttore Generale per lo sviluppo sostenibile, il clima e l’energia, Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare – VITTORIO COGLIATI DEZZA, Presidente Legambiente – FRANCESCO DE FALCO, Amministratore Delegato Sviluppo Nucleare Italia – GILBERTO DIALUCE, Direttore Generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e delle infrastrutture energetiche, Ministero dello Sviluppo Economico – MASSIMO GIORDANO, Coordinatore Delegato per la materia Energia, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome – PAOLO LANDI, Segretario Generale Adiconsum – ALESSANDRO ORTIS, Presidente Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas – SARA ROMANO, Direttore Generale per l’energia nucleare, le energie rinnovabili e l’efficienza energetica, Ministero dello Sviluppo Economico – FEDERICO TESTA, Responsabile Energia Partito Democratico – ROBERTO TORTOLI, Vice Presidente Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici, Camera dei Deputati – FEDERICO VECCHIONI, Presidente Confagricoltura – GIOVANNI BATTISTA ZORZOLI, Presidente ISES Italia • Ore 13.00 Conclusione dei lavori STEFANO SAGLIA, Sottosegretario allo Sviluppo Economico Presentazione del Rapporto ENEA “ENERGIA e AMBIENTE” Roma, 30 novembre 2010 ENEA, Via Giulio Romano, 41 – Roma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...