Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Università Iuav di Venezia e Confindustria Belluno Dolomiti con il contributo della Fondazione per l’Università e l’Alta Cultura in Provincia di Belluno e il Consorzio BIM Piave presentano on line la terza edizione del Master Universitario di II livello sui Processi Costruttivi Sostenibili. Giovedì 5 e 26 settembre, dalle 16.30 alle 18.00, collegandosi al webinar online, tutti gli interessati potranno approfondire il percorso didattico e avranno la possibilità di intervenire e comunicare in modo interattivo con i relatori. Il Master si rivolge a laureati in Architettura, Ingegneria e Design che desiderano acquisire competenze nei settori della progettazione parametrica ambientale, dell’efficienza energetica in architettura, dell’interoperabilità, del progetto esecutivo e dei suoi rapporti con costi, cantiere e design dei componenti. Gli studenti potranno acquisire competenze specifiche per la progettazione, la costruzione e la gestione di NZEB (Nearly Zero Energy Building) attraverso un’innovativa esperienza di progettazione, PED methodology – Progettazione Parametrica Ambientale – che, su base BIM tridimensionale, integra strategie bioclimatiche, modellazione energetica e procedure di valutazione LEED, per una gestione completa del processo progettuale, dal concept al computo metrico estimativo. Per l’iscrizione alla presentazione online è necessario mandare una mail al Coordinamento Didattico del Master (Arch. Valentina Temporin – vtemporin@iuav.it), che fornirà le istruzioni di accesso al webinar. IntervengonoFabio Peron responsabile scientifico del masterEnrico Di Munno coordinatore scientifico del masterMatteo Diez, Fabio Favoino, Valentina Temporin docenti del master Chiusura delle iscrizioni al Master sui Processi Costruttivi Sostenibili il 25 ottobre 2013.www.masterpcs.it e www.iuav.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
27/07/2017 Nuova edizione del master in Gestione Ambientale Strategica Sono aperte le iscrizioni per la quindicesima edizione del Master di primo livello in Gestione Ambientale ...