Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Lo scorso 26 gennaio la Camera di Commercio di Milano ha ospitato il primo dei due incontri promossi dall'UNI, in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano e con ALINTEC, Punto UNI di Milano Centro, dedicati al tema dell'energia.Il numeroso pubblico intervenuto ha assistito ad un approfondimento dedicato alla specifica tecnica UNI TS 11300-3 – di prossima pubblicazione – che riguarda il calcolo del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva.Il tema del rendimento energetico, variamente declinato, è di grande importanza e attualità. Se si considera che circa l'80% dell'energia consumata nell'Unione Europea deriva da combustibili fossili (cioè petrolio, gas naturale e carbone) è evidente che le ricadute ambientali di un sistema così consolidato possono essere notevoli.Uso più razionale e migliore gestione complessiva dell'energia sono dunque i principi cardine di un vero sviluppo sostenibile.In questo campo la normazione tecnica sta da tempo mettendo a punto degli strumenti che già ora possono potenzialmente supportare specifiche politiche energetiche e ambientali.La specifica tecnica UNI TS 11300-3 è uno di questi strumenti: un documento articolato che è stato illustrato da chi ha partecipato attivamente ai lavori di elaborazione normativa, sviluppati dal GdL 506 "Efficienza energetica degli impianti di climatizzazione estiva" del CTI (Comitato termotecnico Italiano). Scarica il documento "Prestazioni energetiche degli edifici: climatizzazione estiva" – Mattia Merlini Scarica il documento "Determinazione del fabbisogno e dei rendimenti energetici – Walter Pennati Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...