Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
E' entrato in fase di inchiesta pubblica preliminare il progetto di revisione della specifica tecnica UNI/TS 11300-3 in tema di prestazioni energetiche degli edifici, in particolare per quanto concerne la determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva. Fino al 25 ottobre prossimo, attraverso l'apposito modulo online, UNI raccoglie indicazioni e commenti delle parti interessate in modo da valutare preventivamente l'interesse del mercato su tali proposte normative e raccogliere attorno ai progetti che si intendono avviare il più vasto e rappresentativo numero di stakeholder interessati, poiché lo sviluppo di una norma deve aver luogo solo di fronte a un reale beneficio e individuando tutti i soggetti significativi degli interessi in gioco. Di competenza del CTI – Comitato Termotecnico Italiano, Ente federato all'UNI, il documento normativo che ha visto la luce nel marzo del 2010 va ora opportunamente adeguato, rivedendo alcuni aspetti della metodologia di calcolo.Il recepimento delle direttive e delle normative europee sul contenimento dei consumi nell'edilizia, il supporto alla certificazione energetica nonché l'unificazione delle metodologie di calcolo dei fabbisogni energetici degli edifici rendono questa attività di revisione tanto auspicabile quanto necessaria.La specifica tecnica intende applicarsi unicamente ad impianti fissi di climatizzazione estiva con macchine frigorifere azionate elettricamente o ad assorbimento e, in generale, ai sistemi esistenti, di nuova progettazione e a quelli ristrutturati. Il progetto rimarrà in inchiesta pubblica preliminare, a disposizione per eventuali commenti o per segnalare il proprio interesse a partecipare ai lavori di normazione, sino al 25 ottobre prossimo. I commenti si raccolgono sulla nostra banca dati dei "Progetti in inchiesta pubblica preliminare" dove, dalla maschera di ricerca, è possibile accedere alla scheda di ogni singolo progetto con maggiori informazioni di dettaglio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...
17/02/2023 PNRR, il Governo approva il decreto con semplificazioni Il Consiglio dei Ministri nella seduta di giovedì 16 febbraio ha approvato un decreto per velocizzare ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...