Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Agenzia Fiorentina per l’Energia, ente responsabile della certificazione energetica CasaClima per la Provincia di Firenze, ha rilasciatato la prima certificazione energetica CasaClima in classe A (uno degli standard energetici più elevati) ad un edificio residenziale di nuova costruzione nel centro del capoluogo Toscano, a due passi dalla stazione di Santa Maria Novella. Per Sergio Gatteschi, Amministratore Unico di Agenzia Fiorentina per l’Energia: “E’ importante ricordare che ridurre i consumi energetici in edilizia significa anche abbattere notevolmente le emissioni in atmosfera di anidride carbonica e di polveri sottili: e Firenze ne ha assoluto bisogno, da tutti i punti di vista. Il rilascio di questa certificazione prova che si può costruire e ristrutturare migliorando l’ambiente, una strategia che può migliorare l’economia e la qualità della vita della nostra città e di tutta l’area metropolitana. Il nostro lavoro è agli inizi, e con la collaborazione degli Enti Locali può produrre gradi risultati: già oggi nel territorio della Provincia di Firenze sono presenti diversi cantieri di edifici che seguono l’iter della Certificazione CasaClima”. Marzio Cacciamani e Andrea Banchi, rispettivamente costruttore e progettista del complesso residenziale, sottolineano che “L’immobile è posizionato in maniera ottimale, essendo posto su un angolo e con due lati in aderenza a fabbricati limitrofi: questo ci ha permesso di ottimizzare le altre due facciate con la tecnica tradizionale del cappotto oltre a realizzare le facciate ventilate in travertino. Ulteriore fortuna è stata un’esposizione favorevole che ci ha permesso di sfruttare molto anche gli apporti solari in inverno. Il riscaldamento è centralizzato con contabilizzazione delle calorie per singolo appartamento. Una particolarità rilevante sotto il profi lo architettonico è il pozzo scala, alto 9 metri e completamente libero. Questa zona è stata considerata come ambiente non riscaldato, mentre l’involucro “Casa-Clima” è limitato al corpo dei 17 appartamenti”. Il ruolo dell’Agenzia Fiorentina per l’Energia nella Certificazione Energetica CasaClima A seguito di una convenzione firmata nel Luglio del 2008 insieme alla Provincia di Firenze, alla Provincia Autonoma di Bolzano e all’Agenzia CasaClima, Agenzia Fiorentina per l’Energia (AFE) è divenuto l’ente responsabile della certificazione energetica CasaClima per il territorio della Provincia di Firenze. A partire dal 1° Dicembre 2008, AFE ha iniziato ad accettare ufficialmente le pratiche per il rilascio della Certificazione CasaClima degli edifici, sia nuovi che ristrutturati, seguendo tutto l’iter, dalla fase di progettazione al cantiere. La certificazione energetica CasaClima: Il “sistema” CasaClima fa parte un modo di fare cultura e di promuovere il tema dell’efficienza energetica in edilizia in maniera rigorosa e scientificamente corretta, cercando di creare un unico linguaggio per tutti gli attori del settore che, ognuno con il proprio ruolo, sono essenziali nel costruire l’efficienza: i committenti, i costruttori, i progettisti, le maestranze e gli enti locali. In particolare la certificazione energetica CasaClima è una certificazione di qualità, sinonimo di edilizia ad alta efficienza energetica e di abitare sano, caratterizzata da requisiti molto rigorosi, rispetto agli standard previsti dalla normativa nazionale e regionale, che vanno dalla A (la migliore) alla G. Il sistema di classificazione CasaClima, invece, prevede solo 3 classi, Oro, A e B. La classificazione energetica dell’edificio avviene in seguito ad un’indagine effettuata sull’immobile durante tutto l’iter di realizzazione (controlli sulla documentazione di progetto e sopralluoghi effettuati direttamente in cantiere durante l’esecuzione dei lavori) e non solo sulla base di un semplice progetto, e che il processo di certificazione sia portato avanti da un soggetto pubblico ed indipendente (quale è AFE), rispetto agli operatori del mercato edilizio. Il certificato evidenzia in modo chiaro l’entità del fabbisogno energetico di un edificio attraverso due classificazioni ben distinte: la prima e più importante, riguarda l’efficienza energetica dell’involucro e rappresenta proprio la classe energetica di appartenenza, la seconda, la qualità complessiva dell’edificio e degli impianti, conteggiando, in termini di emissioni di CO2, i consumi complessivi (oltre al riscaldamento anche l’acqua calda sanitaria e l’illuminazione, tenendo conto del contributo delle fonti rinnovabili). La classificazione avviene attraverso un metodo di lettura molto semplice: un’etichetta suddivisa in barre colorate (simile a quella degli elettrodomestici) che consente anche ai non esperti del settore di capire se un edificio consuma molta o poca energia. I committenti possono così quantificare facilmente il fabbisogno medio di energia per il riscaldamento dell’edificio ed effettuare una comparazione tra diverse costruzioni. Lo standard è inoltre in continua evoluzione e, a breve, saranno introdotte importanti importanti novità, ad esempio, nuove funzionalità del software e l’inserimento nel certificato dei dati relativi al fabbisogno energetico per il raffrescamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...