Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
NonsoloEnergia srl – Società di Ingegneria Energetica con sede ad Anzio (RM), ha recentemente realizzato un interessante intervento di riqualificazione energetica che ha portato alla prima villa in classe A della città di Nettuno (RM) e dell’intero litorale di Roma sud. L’intervento ha visto la realizzazione di un impianto fotovoltaico, il rifacimento dell’involucro edilizio, che ha garantito l’ottimizzazione della climatizzazione estiva e invernale e l’installazione di un sistema per la produzione di acqua calda sanitaria a pompa di calore ad alta efficienza. L’impianto fotovoltaico da 6 kW in regime di scambio sul posto è costituito da 24 moduli Conergy Power Plus 250 P, distribuiti sulle due falde dei lati sud-ovest e nord-est. E’ stato possibile utilizzare anche la falda a nord-est grazie alla disponibilità del tetto di una dependance adiacente alla villa la cui superficie è poco inclinata e quindi idonea per ospitare parte dell’impianto fotovoltaico. I moduli Conergy PowerPlus sono stati appositamente scelti perché garantiscono alti rendimenti e un funzionamento affidabile a lungo termine. Oltre ai moduli, Conergy Italia ha fornito anche l’inverter Power One PVI 6000 TL-OUTD che completa l’impianto con una produzione stimata di 8000 kWh all’anno. Il 50% circa della produzione verrà autoconsumato e il restante 50% sarà immesso in rete usufruendo del meccanismo dello scambio sul posto. Infine, l’intervento beneficerà della detrazione IRPEF del 50%, prevista per la realizzazione di sistemi finalizzati al risparmio energetico nell’ambito delle ristrutturazioni edilizie. L’involucro edilizio è stato completamente coibentato per quanto riguarda le pareti, le coperture e gli infissi, raggiungendo valori di trasmittanza termica ben al di sotto dei limiti di legge. Per quanto riguarda la climatizzazione estiva e invernale è stato realizzato un nuovo impianto di climatizzazione ambienti costituito da un sistema a pompa di calore aria-aria ad alta efficienza, inserito nella rete WiFi dell’abitazione per la gestione remotizzata. Infine è stato posato un sistema a pompa di calore aria-acqua per la produzione e accumulo di acqua calda sanitaria da 200 litri. Il sistema è gestito ed attivato in maniera automatica direttamente dall’inverter dell’impianto fotovoltaico. Di fatto è stato realizzato un impianto fotovoltaico con accumulo termico anziché elettrico, che incrementa in maniera significativa la percentuale di autoconsumo dell’energia prodotta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...