Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
NonsoloEnergia srl – Società di Ingegneria Energetica con sede ad Anzio (RM), ha recentemente realizzato un interessante intervento di riqualificazione energetica che ha portato alla prima villa in classe A della città di Nettuno (RM) e dell’intero litorale di Roma sud. L’intervento ha visto la realizzazione di un impianto fotovoltaico, il rifacimento dell’involucro edilizio, che ha garantito l’ottimizzazione della climatizzazione estiva e invernale e l’installazione di un sistema per la produzione di acqua calda sanitaria a pompa di calore ad alta efficienza. L’impianto fotovoltaico da 6 kW in regime di scambio sul posto è costituito da 24 moduli Conergy Power Plus 250 P, distribuiti sulle due falde dei lati sud-ovest e nord-est. E’ stato possibile utilizzare anche la falda a nord-est grazie alla disponibilità del tetto di una dependance adiacente alla villa la cui superficie è poco inclinata e quindi idonea per ospitare parte dell’impianto fotovoltaico. I moduli Conergy PowerPlus sono stati appositamente scelti perché garantiscono alti rendimenti e un funzionamento affidabile a lungo termine. Oltre ai moduli, Conergy Italia ha fornito anche l’inverter Power One PVI 6000 TL-OUTD che completa l’impianto con una produzione stimata di 8000 kWh all’anno. Il 50% circa della produzione verrà autoconsumato e il restante 50% sarà immesso in rete usufruendo del meccanismo dello scambio sul posto. Infine, l’intervento beneficerà della detrazione IRPEF del 50%, prevista per la realizzazione di sistemi finalizzati al risparmio energetico nell’ambito delle ristrutturazioni edilizie. L’involucro edilizio è stato completamente coibentato per quanto riguarda le pareti, le coperture e gli infissi, raggiungendo valori di trasmittanza termica ben al di sotto dei limiti di legge. Per quanto riguarda la climatizzazione estiva e invernale è stato realizzato un nuovo impianto di climatizzazione ambienti costituito da un sistema a pompa di calore aria-aria ad alta efficienza, inserito nella rete WiFi dell’abitazione per la gestione remotizzata. Infine è stato posato un sistema a pompa di calore aria-acqua per la produzione e accumulo di acqua calda sanitaria da 200 litri. Il sistema è gestito ed attivato in maniera automatica direttamente dall’inverter dell’impianto fotovoltaico. Di fatto è stato realizzato un impianto fotovoltaico con accumulo termico anziché elettrico, che incrementa in maniera significativa la percentuale di autoconsumo dell’energia prodotta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...