Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
NonsoloEnergia srl – Società di Ingegneria Energetica con sede ad Anzio (RM), ha recentemente realizzato un interessante intervento di riqualificazione energetica che ha portato alla prima villa in classe A della città di Nettuno (RM) e dell’intero litorale di Roma sud. L’intervento ha visto la realizzazione di un impianto fotovoltaico, il rifacimento dell’involucro edilizio, che ha garantito l’ottimizzazione della climatizzazione estiva e invernale e l’installazione di un sistema per la produzione di acqua calda sanitaria a pompa di calore ad alta efficienza. L’impianto fotovoltaico da 6 kW in regime di scambio sul posto è costituito da 24 moduli Conergy Power Plus 250 P, distribuiti sulle due falde dei lati sud-ovest e nord-est. E’ stato possibile utilizzare anche la falda a nord-est grazie alla disponibilità del tetto di una dependance adiacente alla villa la cui superficie è poco inclinata e quindi idonea per ospitare parte dell’impianto fotovoltaico. I moduli Conergy PowerPlus sono stati appositamente scelti perché garantiscono alti rendimenti e un funzionamento affidabile a lungo termine. Oltre ai moduli, Conergy Italia ha fornito anche l’inverter Power One PVI 6000 TL-OUTD che completa l’impianto con una produzione stimata di 8000 kWh all’anno. Il 50% circa della produzione verrà autoconsumato e il restante 50% sarà immesso in rete usufruendo del meccanismo dello scambio sul posto. Infine, l’intervento beneficerà della detrazione IRPEF del 50%, prevista per la realizzazione di sistemi finalizzati al risparmio energetico nell’ambito delle ristrutturazioni edilizie. L’involucro edilizio è stato completamente coibentato per quanto riguarda le pareti, le coperture e gli infissi, raggiungendo valori di trasmittanza termica ben al di sotto dei limiti di legge. Per quanto riguarda la climatizzazione estiva e invernale è stato realizzato un nuovo impianto di climatizzazione ambienti costituito da un sistema a pompa di calore aria-aria ad alta efficienza, inserito nella rete WiFi dell’abitazione per la gestione remotizzata. Infine è stato posato un sistema a pompa di calore aria-acqua per la produzione e accumulo di acqua calda sanitaria da 200 litri. Il sistema è gestito ed attivato in maniera automatica direttamente dall’inverter dell’impianto fotovoltaico. Di fatto è stato realizzato un impianto fotovoltaico con accumulo termico anziché elettrico, che incrementa in maniera significativa la percentuale di autoconsumo dell’energia prodotta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico La luce e il riscaldamento domestico rappresentano due delle principali fonti di consumo energetico in un'abitazione, ...
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...