Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
NonsoloEnergia srl – Società di Ingegneria Energetica con sede ad Anzio (RM), ha recentemente realizzato un interessante intervento di riqualificazione energetica che ha portato alla prima villa in classe A della città di Nettuno (RM) e dell’intero litorale di Roma sud. L’intervento ha visto la realizzazione di un impianto fotovoltaico, il rifacimento dell’involucro edilizio, che ha garantito l’ottimizzazione della climatizzazione estiva e invernale e l’installazione di un sistema per la produzione di acqua calda sanitaria a pompa di calore ad alta efficienza. L’impianto fotovoltaico da 6 kW in regime di scambio sul posto è costituito da 24 moduli Conergy Power Plus 250 P, distribuiti sulle due falde dei lati sud-ovest e nord-est. E’ stato possibile utilizzare anche la falda a nord-est grazie alla disponibilità del tetto di una dependance adiacente alla villa la cui superficie è poco inclinata e quindi idonea per ospitare parte dell’impianto fotovoltaico. I moduli Conergy PowerPlus sono stati appositamente scelti perché garantiscono alti rendimenti e un funzionamento affidabile a lungo termine. Oltre ai moduli, Conergy Italia ha fornito anche l’inverter Power One PVI 6000 TL-OUTD che completa l’impianto con una produzione stimata di 8000 kWh all’anno. Il 50% circa della produzione verrà autoconsumato e il restante 50% sarà immesso in rete usufruendo del meccanismo dello scambio sul posto. Infine, l’intervento beneficerà della detrazione IRPEF del 50%, prevista per la realizzazione di sistemi finalizzati al risparmio energetico nell’ambito delle ristrutturazioni edilizie. L’involucro edilizio è stato completamente coibentato per quanto riguarda le pareti, le coperture e gli infissi, raggiungendo valori di trasmittanza termica ben al di sotto dei limiti di legge. Per quanto riguarda la climatizzazione estiva e invernale è stato realizzato un nuovo impianto di climatizzazione ambienti costituito da un sistema a pompa di calore aria-aria ad alta efficienza, inserito nella rete WiFi dell’abitazione per la gestione remotizzata. Infine è stato posato un sistema a pompa di calore aria-acqua per la produzione e accumulo di acqua calda sanitaria da 200 litri. Il sistema è gestito ed attivato in maniera automatica direttamente dall’inverter dell’impianto fotovoltaico. Di fatto è stato realizzato un impianto fotovoltaico con accumulo termico anziché elettrico, che incrementa in maniera significativa la percentuale di autoconsumo dell’energia prodotta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...