Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il maso frutticolo Sandwiesenhof di Gargazzone ha ricevuto la specializzazione "vacanze ai masi casa clima", una certificazione prestigiosa che lo investe della carica di "primo agriturismo d'Italia Casa Clima", ovvero la prima azienda agricola che ha superato gli esami di "ecosostenibilità" dell'autorevole agenzia CasaClima, struttura pubblica a direzione e coordinamento della Provincia Autonoma di Bolzano che si occupa della certificazione energetica degli edifici, basandosi prevalentemente su tre fattori: ecologia, economia e aspetti socio-culturali.Gallo Rosso, l'associazione altoatesina che riunisce più di 1550 autentici masi (in cui prevale l`attività agricola) ha aggiunto la 12esima specializzazione per accogliere tutti masi che, come il pioniere Sandwiesenhof, verranno certificati "Casa Clima". Ogni specializzazione impone severi parametri da rispettare; quelli per entrare nella specializzazione "masi Casa Clima" prevedono tra l'altro l'utilizzo di energie rinnovabili, nel caso del Sandwiesenhof sono in funzione un impianto geotermico e fotovoltaico, che rendono il maso energeticamente indipendente. Il maso Gallo Rosso frutticolo Sandwiesenhof si distingue per la sua modernità e l'architettura innovativa: offre due appartamenti costruiti secondo i criteri di bioedilizia, certificati con il prestigioso attestato "Casa Clima A Gold", il massimo in termini di risparmio energetico e eco-compatibilità. Per ottenere la certificazione le emissioni di CO2 della struttura devono essere al di sotto dei 20 kg per metro quadro all'anno, la raccolta dei rifiuti deve essere differenziata, vanno evitati gli sprechi energetici ottimizzando la luce solare, l'umidità e la temperatura delle stanze devono essere sempre controllate, i materiali di costruzione, oltre a essere naturali, devono provenire dal territorio, negli appartamenti degli ospiti sono a disposizione le informazioni riguardo la certificazione, la sostenibilità ambientale e i temi connessi all'ecologia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...