Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Il maso frutticolo Sandwiesenhof di Gargazzone ha ricevuto la specializzazione "vacanze ai masi casa clima", una certificazione prestigiosa che lo investe della carica di "primo agriturismo d'Italia Casa Clima", ovvero la prima azienda agricola che ha superato gli esami di "ecosostenibilità" dell'autorevole agenzia CasaClima, struttura pubblica a direzione e coordinamento della Provincia Autonoma di Bolzano che si occupa della certificazione energetica degli edifici, basandosi prevalentemente su tre fattori: ecologia, economia e aspetti socio-culturali.Gallo Rosso, l'associazione altoatesina che riunisce più di 1550 autentici masi (in cui prevale l`attività agricola) ha aggiunto la 12esima specializzazione per accogliere tutti masi che, come il pioniere Sandwiesenhof, verranno certificati "Casa Clima". Ogni specializzazione impone severi parametri da rispettare; quelli per entrare nella specializzazione "masi Casa Clima" prevedono tra l'altro l'utilizzo di energie rinnovabili, nel caso del Sandwiesenhof sono in funzione un impianto geotermico e fotovoltaico, che rendono il maso energeticamente indipendente. Il maso Gallo Rosso frutticolo Sandwiesenhof si distingue per la sua modernità e l'architettura innovativa: offre due appartamenti costruiti secondo i criteri di bioedilizia, certificati con il prestigioso attestato "Casa Clima A Gold", il massimo in termini di risparmio energetico e eco-compatibilità. Per ottenere la certificazione le emissioni di CO2 della struttura devono essere al di sotto dei 20 kg per metro quadro all'anno, la raccolta dei rifiuti deve essere differenziata, vanno evitati gli sprechi energetici ottimizzando la luce solare, l'umidità e la temperatura delle stanze devono essere sempre controllate, i materiali di costruzione, oltre a essere naturali, devono provenire dal territorio, negli appartamenti degli ospiti sono a disposizione le informazioni riguardo la certificazione, la sostenibilità ambientale e i temi connessi all'ecologia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...