Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Sono stati presentati i risultati del progetto finanziato dall’UE TREASORES, nato con l’obiettivo di sviluppare innovative soluzioni e tecnologie per ridurre i costi di fabbricazione di pannelli per illuminazione LED, celle solari e altri dispositivi elettronici organici. I lavori hanno portato alla produzione su larga scala degli OLED, che possono essere prodotti in maniera economica e attraverso la stampa roll-to-roll. In particolare sono stati sviluppati nuovi elettrodi trasparenti sottoposti a vari test con differenti tipi di dispositivi optoelettronici, usando rotoli che misurano 100 metri in lunghezza. I nuovi elettrodi prodotti mediante questo metodo hanno dimostrato di essere adatti per celle solari e fonti luminose complesse, riducendo il costo, migliorarando l’efficienza, contribuendo perciò agli ambiziosi obbiettivi dell’Unione europea relativi al cambiamento climatico. Gli elettrodi sviluppati dal progetto sono validi dal punto di vista tecnico quanto quelli attualmente usati dall’industria dell’illuminazione, ma sono più convenienti da produrre e non dipendono dall’utilizzo dell’indio. Riescono a supportare una fonte luminosa stabile su un’area vasta e a raggiungere un’efficienza di 25 lumen/W. Inoltre, il consorzio del progetto ha anche testato una metodologia per garantire che i nuovi elettrodi siano in grado di funzionare persino dopo essere stati piegati ripetutamente. Tra le fasi più delicate che ha dovuto affrontare il team vi è sicuramente quella di rendere la barriera protettiva estremamente piatta, pulita e lisca, visto che anche minuscole particelle di polvere o impercettibili irregolarità della superficie possono influire sulla resa del dispositivo, o potrebbero portare a una durata minore e a un’illuminazione non costante e meno efficace. Persino dopo la conclusione ufficiale del progetto TREASORES nel mese di ottobre del 2015, i partner del progetto hanno continuato ad affrontare queste sfide, preparando brevetti per la tecnologia e muovendosi verso la piena commercializzazione dei loro nuovi dispositivi. In totale, il progetto ha ricevuto poco più di 9 milioni di euro in finanziamenti dall’UE. Fonte Cordis, Servizio comunitario in materia di Ricerca e sviluppo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...