Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Sono stati presentati i risultati del progetto finanziato dall’UE TREASORES, nato con l’obiettivo di sviluppare innovative soluzioni e tecnologie per ridurre i costi di fabbricazione di pannelli per illuminazione LED, celle solari e altri dispositivi elettronici organici. I lavori hanno portato alla produzione su larga scala degli OLED, che possono essere prodotti in maniera economica e attraverso la stampa roll-to-roll. In particolare sono stati sviluppati nuovi elettrodi trasparenti sottoposti a vari test con differenti tipi di dispositivi optoelettronici, usando rotoli che misurano 100 metri in lunghezza. I nuovi elettrodi prodotti mediante questo metodo hanno dimostrato di essere adatti per celle solari e fonti luminose complesse, riducendo il costo, migliorarando l’efficienza, contribuendo perciò agli ambiziosi obbiettivi dell’Unione europea relativi al cambiamento climatico. Gli elettrodi sviluppati dal progetto sono validi dal punto di vista tecnico quanto quelli attualmente usati dall’industria dell’illuminazione, ma sono più convenienti da produrre e non dipendono dall’utilizzo dell’indio. Riescono a supportare una fonte luminosa stabile su un’area vasta e a raggiungere un’efficienza di 25 lumen/W. Inoltre, il consorzio del progetto ha anche testato una metodologia per garantire che i nuovi elettrodi siano in grado di funzionare persino dopo essere stati piegati ripetutamente. Tra le fasi più delicate che ha dovuto affrontare il team vi è sicuramente quella di rendere la barriera protettiva estremamente piatta, pulita e lisca, visto che anche minuscole particelle di polvere o impercettibili irregolarità della superficie possono influire sulla resa del dispositivo, o potrebbero portare a una durata minore e a un’illuminazione non costante e meno efficace. Persino dopo la conclusione ufficiale del progetto TREASORES nel mese di ottobre del 2015, i partner del progetto hanno continuato ad affrontare queste sfide, preparando brevetti per la tecnologia e muovendosi verso la piena commercializzazione dei loro nuovi dispositivi. In totale, il progetto ha ricevuto poco più di 9 milioni di euro in finanziamenti dall’UE. Fonte Cordis, Servizio comunitario in materia di Ricerca e sviluppo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...