Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Con l'intento di qualificare il mercato della progettazione, AIE Servizi srl, società di servizi di Assimpredil Ance (Associazione delle Imprese Edili e Complementari delle Provincie di Milano, Lodi, Monza e Brianza) e i dipartimenti Best ed Energia del Politecnico di Milano coordinati dalla Fondazione del Politecnico di Milano organizzano il corso "Progettare la qualità in edilizia – Oltre la classe A".Il corso, articolato in sette lezioni pomeridiane di 4 ore ciascuna, è rivolto a progettisti, project manager e direttori tecnici e permetterà di affinare le conoscenze già acquisite e di migliorare tanto la comprensione della metodologia di calcolo quanto l'implementazione reale delle varie tecnologie. L'efficienza e la certificazione energetica, per gli edifici lombardi, sono un requisito di legge dal 2007.In questi anni, il mercato ha iniziato a recepire l'efficienza energetica come elemento di mercato, soprattutto grazie alla possibilità, introdotta dalla certificazione energetica, di identificare gli edifici aventi migliore prestazione energetica.Si sta consolidando, inoltre, la tendenza a identificare gli edifici con migliore classe energetica (A e A+) come quelli con la migliore qualità in senso lato.In realtà, per la qualità totale, oltre all'efficienza energetica, è necessario scegliere materiali e tecnologie adatte non solo al contenimento dei consumi energetici, ma anche, ad esempio, alla durabilità e al comfort. L'obiettivo del corso è quello di formare i progettisti, i project manager e i direttori tecnici, in modo che dispongano di tutti gli strumenti necessari per capire ed interpretare i diversi obblighi legislativi (anche quelli che rispondono ad esigenze diverse da quella energetica) e soprattutto la normativa tecnica della prestazione energetica degli edifici.La definizione di "classe A" poggia infatti le sue basi sulla procedura di calcolo della prestazione energetica degli edifici che Regione Lombardia ha approvato e ripetutamente modificato. Il numero di algoritmi è aumentato e di conseguenza ora è più difficile individuare come le caratteristiche dei vari materiali e tecnologie incidono sulla prestazione energetica finale.È dunque necessario conoscere molto bene la procedura di calcolo ed il relativo software CENED+, dal momento che è fondamentale scegliere tecnologie e materiali in base all'incidenza che questi possono avere all'interno degli algoritmi per il calcolo della prestazione energetica.In ogni lezione si mostreranno quali dati di input sono richiesti dai singoli algoritmi e quali opzioni si aprono al progettista.I partecipanti, infatti, alla fine del corso, saranno in grado di individuare, per ogni componente dell'edificio, quali opzioni tecnologiche seguire al fine di ottimizzare il rapporto costi/benefici. Programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...