Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Partiranno giovedì 24 maggio i convegni organizzati da Viessmann dedicati al tema della progettazione. Attraverso questa iniziativa, giunta quest'anno alla terza edizione, l'azienda intende offrire supporto alla formazione del progettista e dell'architetto in un'ottica di master, con un appuntamento di approfondimento e specializzazione che tratta temi all'avanguardia per un affinamento delle competenze progettuali. Il focus degli incontri è la riqualificazione efficiente, settore che in ambito edilizio oggi rappresenta oltre l'80% del mercato. Questo in particolare il tema centrale che verrà affrontato: La sfida progettuale per una riqualificazione efficiente – proposte di soluzioni sostenibili in termini di risparmio energetico alla luce della nuova direttiva RES 98/11.A intervenire saranno autorevoli esperti in materia, che presenteranno anche concrete realizzazioni a supporto della parte teorica. Inoltre, in ciascuna sede è prevista la presenza di istituzionali quali le Regioni, l'agenzia CASACLIMA, CESTEC.I convegni sono sponsorizzati da Viessmann in partnership con Velux e agli eventi collaborano LIGNIUS, AICARR,ENEA e CasaClima. Il ciclo di convegni prevede cinque incontri:– 24 maggio Teatro Verdi,Milano– 25 maggioTerminal 103,Venezia– 30 maggio Casa Museo Enzo Ferrari, Modena– 31 maggio, Il Borgo di Artimino, Carmignano (PO)– 06 giugno Lavanderia a vapore, Collegno (TO )Moderatore di tutti gli eventi convegni sarà il giornalista e conduttore Giorgio Tartaro con la partecipazione di noti studi che illustreranno esempi d'eccezione. Approfondisci e scarica il programma dei convegni 2012 Progettare la Riqualificazione Efficiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...