Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Mondo accademico, aziende, istituzioni e operatori si incontrano a Roma giovedì 20 giugno 2013 per la terza tappa del Road Show Comfort Technology – Progettare l’Efficienza organizzato da MCE – Mostra Convegno Expocomfort e Reed Business Information. Progettisti, imprese di installazione, gestori e manutentori, ma anche grandi utenti (enti pubblici, banche e assicurazioni, ESCo, GDO gestori e manutentori), potranno conoscere l’importanza dell’integrazione fra edificio e impianto per costruzioni ad alta efficienza energetica. le strategie di gestione e integrazione, le potenzialità di sviluppo delle tecnologie impiantistiche e le nuove opportunità di business, chiave per il futuro del comparto. I lavori si apriranno con un quadro sugli scenari per l’efficienza energetica in Italia di Livio de Santoli – La Sapienza – Università di Roma per poi approfondire, con Giuliano Dall’O – Politecnico di Milano – definizioni, obiettivi e strategia delle Smart cities e Smart plants, alla luce dell’importanza dell’integrazione degli impianti: dall’illuminazione, al riscaldamento e condizionamento, dall’ottimizzazione dell’utilizzo dell’acqua per finire ai relativi sistemi di controllo, oltre che al rapporto con il territorio e ai nuovi indicatori per misurare l’intelligenza della città del futuro. Un focus particolare sarà poi dedicato – da Silvano Curcio, La Sapienza – Università di Roma, Terotec – alle stime del mercato e alle prospettive dei servizi integrati di Facility & Energy Management così come, con l’intervento di Luca Alberto Piterà, Aicarr (Associazione italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione), ad una panoramica dettagliata sul processo del Commissioning, che ha già cambiato il modo in cui installatori e progettisti affrontano la realizzazione di nuovi impianti e della sua influenza su tutto il processo di progettazione. Tematiche di ampio respiro andranno ad animare i lavori del pomeriggio. Si partirà dall’analisi della situazione attuale e delle prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili in Italia, presentata da G.B. Zorzoli – Portavoce Coordinamento FREE (Comitato Fonti Rinnovabili ed Efficienza), per entrare poi nel dettaglio sul ruolo del fotovoltaico in architettura e la presentazione del bilancio del Conto Energia a cura di Francesca Tilli, del GSE (Gestore dei Servizi Energetici; completerà i lavori, uno studio sulla diffusione dei sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile da parte di Francesco Mancini, La Sapienza – Università di Roma. Concluderà la giornata un quadro su norme e disposizioni in materia di certificazione energetica, dal Decreto Legge n. 63/2013 di recepimento della Direttiva 2010/31/UE al nuovo Attestato di Prestazione Energetica degli edifici con le nuove procedure, le informazioni per il pubblico e le sanzioni per gli operatori di Marco Casini, La Sapienza Università di Roma. Comfort Technology – Progettare l’Efficienza 20/6/13 Roma Aula Magna dell’Università La Sapienza, Facoltà di Architettura, Sede Valle Giulia Via Antonio Gramsci, 53, dalle ore 10.00 alle 17.30 con ingresso libero previa pre-registrazione su www.mcexpocomfort.it Scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...