Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Viessmann da sempre attenta a risparmio energetico e sostenibilità ambientale promuove "Progettare sostenibile CO2 = > 0", iniziativa rivolta a progettisti e architetti che comprende un ciclo di convegni e un concorso di progettazione. Al concorso dovranno essere presentati elaborati relativi alla realizzazione o riqualificazione di edifici residenziali, scolastici o pubblici, già in corso d'opera oppure ancora da realizzare. Caratteristica fondamentale dei progetti è che siano orientati alla riduzione delle emissioni inquinanti, in particolare di CO2, così come del consumo di energia primaria. Dovranno inoltre rispondere a esigenze di sostenibilità economica e ambientale, con valutazione delle performance conseguibili. Grande importanza verrà riconosciuta all'impatto estetico ed architettonico delle soluzioni proposte.Valutazione dei progettiA valutare i progetti sarà chiamata una commissione di esperti del settore, composta da docenti universitari, giornalisti, specialisti del settore, rappresentanti di enti di ricerca e ordini professionali.PremiazioneViessmann, sponsor dell'iniziativa, contribuisce mettendo a disposizione le risorse per la premiazione dei 5 migliori progetti in concorso. I progetti dovranno contenere almeno 1 prodotto Viessmann.E' prevista inoltre una menzione per altri 10 progetti.Gli elaborati premiati saranno pubblicati e divulgati in un volume appositamente realizzato. Gli elaborati saranno valutati in base ai seguenti criteri:• riduzione consumo energia primaria• riduzione CO2 ed emissioni inquinanti• sostenibilità economica• sostenibilità ambientale • qualità architettonica delle soluzioni proposte• performance conseguite e affidabilità d'esercizio Categorie di prodottoI prodotti della gamma Viessmann da includere nel progetto possono essere:• pompe di calore• caldaie a biomassa• caldaie gas/gasolio a condensazione• moduli di cogenerazione• solare termico e fotovoltaico Termini di partecipazioneIl modulo di partecipazione dovrà pervenire entro e non oltre il 31 maggio 2010.Saranno ammessi al concorso i progetti con data inizio lavori a partire da 01/01/2009 e non ancora ultimati.Termine di presentazione degli elaborati: entro e non oltre il 30 Settembre 2010. Per ulteriori informazionihttps://www.progettiamosostenibile.it/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...