Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
AiCARR Formazione propone il Percorso Fondamenti 2014 che prevede, a partire dal 24 marzo fino al 9 aprile , un ciclo di 8 corsi sulla Progettazione degli impianti di climatizzazione, dedicati ai futuri progettisti nel settore HVAC, ma consigliati anche a tecnici installatori e manutentori. I corsi sono caratterizzati da una struttura modulare, che offre la possibilità di seguire l’intero programma oppure di selezionare uno o più corsi di interesse. Programma: Impianti di climatizzazione: tipologie e criteri di scelta progettuale (PR1F) – 24 marzo Concetto di sistema “edificio-impianto” e funzionalità di un impianto di climatizzazione, criteri di scelta delle soluzioni da adottare. Docente: Ing. Federico Pedranzini (Politecnico di Milano – Dipartimento di Energia – AIR LAB) Progettazione di impianti di climatizzazione a tutt’aria: fondamenti (PR3F) – 25 marzo Competenze necessarie per la scelta e il dimensionamento dell’impianto ad aria più adeguato al caso trattato, secondo la logica di regolazione ottimale e attraverso l’utilizzo dei sistemi più adeguati a conseguire il risparmio energetico, con appositi software di progettazione. Docente: Docente: Ing. Michele Vio, libero professionista Progettazione di impianti di climatizzazione a tutt’aria: dimensionamento (PR7F) – 26 marzo Tematiche principali del corso sono la scelta e il dimensionamento di un sistema di trattamento aria, delle reti aerauliche, dei terminali ad aria, delle modalità di regolazione che garantiscono risultati ottimali nelle diverse varianti applicative. Docente: Ing. Federico Pedranzini (Politecnico di Milano – Dipartimento di Energia – AIR LAB) Progettazione di impianti di riscaldamento ad acqua: fondamenti (PR2F) – 31 marzo Componenti degli impianti di riscaldamento, principali sistemi di distribuzione del fluido termovettore e strumentazione di controllo e sicurezza Docente: Ing. Gianfranco Gianni (Gianni Benvenuto Spa – Cernobbio, Como) Progettazione di impianti di climatizzazione misti aria/acqua: fondamenti (PR4F) – 1 aprile Le caratteristiche, le peculiarità e i campi di applicazione degli impianti misti aria-acqua, trasformazioni dell’aria primaria e dell’aria secondaria, temperature di funzionamento e criteri di scelta dei terminali ambiente. Docente: Prof. Ing. Cesare Maria Joppolo (Politecnico di Milano –Dipartimento di Energia – AIR LAB) Progettazione di impianti di climatizzazione misti aria/acqua: dimensionamento (PR8F) – 2 aprile Il programma illustra le funzionalità delle parti aria e acqua, la scelta e il dimensionamento del sistema di trattamento aria e delle reti aerauliche, dei terminali ambiente e delle reti idroniche. Le modalità di regolazione che consentono di ottenere risultati ottimali vengono presentate nell’ambito delle diverse varianti applicative. Docente: Ing. Federico Pedranzini (Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia, AIR LAB). Diffusione dell’aria in ambiente interno (PR5F) – 8 aprile Il modulo presenta i principali parametri relativi alla diffusione dell’aria negli ambienti, con la definizione delle caratteristiche fondamentali e delle peculiarità dei terminali di diffusione. Docente: Ing. Lodovico Oldrini, consulente Unità di trattamento aria (PR6F) – 9 aprile Gli aspetti funzionali, dimensionali e costruttivi dei componenti di un’unità di trattamento aria sono descritti attraverso i trattamenti subiti dall’aria umida al suo interno, ponendo l’accento sulle logiche di regolazione e mettendo in evidenza le specificità in relazione ai diversi sistemi impiantistici in cui una UTA è collocata. Docente: Ing. Federico Pedranzini (Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia, AIR LAB) Per informazioni e iscrizioni www.aicarr.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...